Jalebi o Zalabia

Jalebi o Zalabia
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
10 min
Calorie a porzione
125 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 8 porzioni
Per la pastella








Per lo sciroppo





• Preparate lo sciroppo. Fate sciogliere a fiamma dolce lo zucchero nell’acqua, unite un pizzico di zafferano, alzate la fiamma e portate a bollore, fate cuocere per 5-6 minuti fino a quando non diventa denso e caramelloso.

• Togliete dal fuoco, aggiungete poco cardamomo, il succo di limone e amalgamate.

• Per la pastella, versate la farina setacciata con l’amido in una ciotola, unite lo yogurt, il ghee liquido, il succo di limone e la curcuma, aggiungete lentamente l’acqua e lavorate con le fruste elettriche per alcuni minuti fino a ottenere una pastella liscia.

• Unite il lievito e mescolate bene; la pastella dovrà risultare abbastanza densa.

• Trasferite la pastella in un sac à poche con beccuccio stretto o una siringa per dolci.

• Scaldate labbondante olio in una padella dal bordo alto, e con la tasca da pasticcere create direttamente nell’olio delle forme circolari. Friggetene 4-5 alla volta fino a doratura per 2-4 minuti circa.

• Prelevate i Jalebi o Zalabia con una schiumaiola e trasferiteli su un piatto foderato di carta assorbente, quindi mentre sono ancora caldi, immergerli nello sciroppo usando una pinza fino a ricoprirli.

• Gustateli subito o fateli raffreddare.

I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Jalebi o Zalabia che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Jalebi o Zalabia, veloci e facili da preparare, sono ottimi per una merenda golosissima, per dare al buffet un tocco vivace e… profumato! Qualche consiglio per la riuscita dei Jalebi o Zalabia: nella preparazione dei vostri dolci usate sempre ingredienti di ottima qualità e gustate i vostri Jalebi o Zalabia sia caldi che freddi. I Jalebi o Zalabia sono molto presenti nella tradizione gastronomica indiana e persiana.

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare