Cannelloni di crespelle

Cannelloni di crespelle
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
1 h
Tempi aggiuntivi
1 ora di riposo
Calorie a porzione
480 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni
Per le crespelle





Per la farcia









• Preparate la pastella per le crespelle. Versate la farina in un recipiente e diluitela con il latte, versandolo a filo e rimestando con la frusta a mano in modo da non formare grumi. Poi unite le uova sbattute e mescolate bene, aggiungendo un pizzico di sale e una spolverata di pepe.

• Fate riposare il composto in frigorifero per circa mezzora, coprendo il contenitore con la pellicola alimentare.

• Ungete una padella antiaderente con poco olio, fatelo riscaldare, poi versate un po’ di pastella distribuendola in modo uniforme.

• Quando la superficie della crespella è dorata, dopo circa 1 minuto, giratela e cuocetela dall’altro lato sempre per 1 minuto. Ripetete il procedimento per le altre crespelle, mescolando sempre il composto, perché la farina tende ad andare a fondo.

• Dedicatevi al ripieno. Tritate grossolanamente la mozzarella e scolatela mentre preparate il resto del ripieno.

• Mondate e lavate bene gli spinaci, senza sgocciolarli trasferiteli in una pentola, aggiungete un pizzico di sale, incoperchiate e fateli bollire per circa 5-6 minuti. Scolateli e aspettate che si intiepidiscano, poi strizzateli bene e tritateli finemente con la mezzaluna.

 • In una padella fate soffriggere l’aglio schiacciato con un filo di olio, per 1-2 minuti a fiamma molto bassa. Aggiungete gli spinaci, salate leggermente e lasciateli insaporire per un paio di minuti. Spegnete, eliminate l’aglio e fateli intiepidire.

• Scolate la ricotta in una ciotola capiente, poi unite gli spinaci, la mozzarella, circa 1/3 del parmigiano, una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e mescolate.

• Distribuite il composto di ricotta e spinaci su un’estremità di una crespella e arrotolatela in modo da formare un cannellone e mettetelo sulla teglia, sul cui fondo avrete distribuito un velo di besciamella.

• Procedete allo stesso modo con il resto delle crespelle e disponetele vicine le une alle altre. Versatevi sopra la besciamella rimasta, spolverizzate con il parmigiano avanzato e pepe macinato al momento.

• Mettete le crespelle in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa mezzora. Passate alla funzione grill per qualche minuto perché si formi una crosticina dorata. Sfornatele e fatele riposare qualche minuto prima di servirle.

Ci sono piatti che fanno subito pensare ai pranzi della domenica tutti in famiglia, alle ricette della nonna, al sapore della classica pasta in forno con la crosticina che fa venire l’acquolina in bocca solo a vederla cuocere in forno… sono i primi belli ricchi, sugosi e gustosi come i Cannelloni di crespelle, tutti a base di dadini di formaggio e un campionario coloratissimo di verdure di stagione. Il tutto reso ancora più appetitoso da una generosa spolverata di formaggio per dare la giusta gratinatura finale. Le ricette come quella dei Cannelloni di crespelle non passano mai di moda e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questo primo piatto di pasta al forno, dalla versione particolarmente saporita, è una combinazione vincente di sapori, colori e profumi della dieta mediterranea davvero irresistibili. I Cannelloni di crespelle sono una preparazione molto amata, un vero e proprio must delle occasioni speciali o di un pranzo in famiglia, quando la voglia di buono prende il sopravvento. Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Cannelloni di crespelle più buono che abbiate mai provato. 

I consigli di Carla

• Se volete usare i funghi freschi, ecco come prepararli. Pulite separatamente i vari tipi di funghi, con attenzione per non rompere quelli più delicati. Tagliate via le parti con eventuali residui di terra, lavateli usando un pennello o un telo inumidito e poi asciugateli; solo se sono molto sporchi passateli sotto un filo di acqua, ma non metteteli mai in ammollo. Sbollentate in un pentolino i chiodini per circa 10 minuti, poi gettate l’acqua. Fate la stessa cosa con i finferli per 3-4 minuti, eliminando sempre l’acqua. Tagliate poi tutti i funghi più grandi in modo da ridurli più o meno della stessa misura, tenendo i porcini separati dagli altri. Schiacciate l’aglio e fatelo imbiondire in una padella per 1-2 minuti, con metà dose di olio. Aggiungete i chiodini, i finferli, gli champignon e qualche fogliolina di nepitella (mentuccia). Alzate appena la fiamma e cuoceteli per 5 minuti; alla fine unite i porcini, salate e dopo circa 5 minuti spegnete.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 03 dicembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare