• Preparate il brasato. Pulite e tagliate a pezzi piccoli sedano, cipolla e carota.
• In una ciotola capiente lasciate marinare la carne con il vino, le verdure e le spezie per 12 ore girandola di tanto in tanto.
• Trascorso il tempo indicato, scolate la carne e asciugatela bene con carta da cucina.
• In una padella capiente fate scaldare l’olio e mettete a rosolare il manzo per 10 minuti rigirandolo spesso in modo che si sigilli per bene. Aggiungete la martinatura, coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 3 ore.
• Una volta cotta, togliete la carne, le spezie e gli aromi e metteli da parte, poi frullate il fondo di cottura.
• Preparate la pasta. Sulla spianatoia disponete la farina a fontana, al centro rompete le uova e inglobatele lavorando con le mani per una decina di minuti. Formate una palla, rivestitela con la pellicola e lasciatela riposare per 30 minuti.
• Pulite molto bene gli spinaci, tagliateli a listarelle e metteteli a cuocere per circa 20 minuti in una padella con l’olio.
• Tagliate a pezzi il brasato, mettetelo in un mixer e frullatelo; pesatene 100 g (dose per 4 persone) e mettetelo da parte per il condimento.
• Una volta cotti gli spinaci, strizzateli bene e frullate anche questi.
• In una ciotola capiente mescolate la carne con gli spinaci, il parmigiano, le uova e la noce moscata, regolate di sale e lavorate sino ad ottenere un composto omogeneo.
• Lavorate con la macchinetta la pasta andando via via a restringere i rulli sino ad avere una sfoglia sottile, se non avete la macchinetta potete lavorarla con un mattarello sino ad ottenere delle strisce sottili.
• Adagiate le strisce sul piano da lavoro e, aiutandovi con un cucchiaino, distribuite delle noci di composto ben distanziate tra loro, ricoprite con un’altra striscia e premete bene per far uscire l’aria. Con una rotella dentata ritagliate gli agnolotti.
• Fate bollire abbondante acqua salata e lessate gli agnolotti per circa 3 minuti.
• Nel fratttempo, in una padella scaldate un po’ di olio e versate il fondo di cottura del brasato assieme alla carne messa da parte, fate insaporire per circa 5 minuti.
• Appena gli agnolotti saranno cotti, prelevateli con un mestolo forato, trasferiteli in una zuppiera, conditeli con il sugo e servite.
Gli Agnolotti al brasato sono un primo piatto di pasta fresca ripiena davvero gustoso; una ricetta regionale piemontese molto raffinata, caratterizzata dalla sapiente combinazione del sapore di carne e verdura. Gli Agnolotti al brasato sono la pietanza ideale da proporre nel menu di tutta la famiglia e perfetta per le occasioni speciali. Questi minuti sono un primo piatto buono e nutriente che accontenta bambini e adulti ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta ripiena che rispetti la tradizione italiana. Gli Agnolotti al brasato sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto genuino della dieta mediterranea e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina nel mondo. La particolarità degli Agnolotti al brasato, unita al profumo, alla bontà del loro ripieno, conquisteranno anche i palati più difficili. Seguite i consigli per la preparazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi ingredienti di buona qualità: il successo degli Agnolotti al brasato è garantito!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare