Crepes ai Mirtilli: un piatto leggero e delizioso, perfetto per una colazione sana e appetitosa, ma anche un brunch o un dessert raffinato. La loro origine affonda le radici nella tradizione francese delle crepes, sottili frittelle a base di farina, uova e latte, che possono essere farcite e accompagnate in molti modi diversi. L’aggiunta di mirtilli (freschi o cotti) conferisce a questo piatto un tocco fruttato e vibrante, arricchendo il suo sapore e la sua presentazione.
Le Crepes hanno una lunga storia che risale alle antiche civiltà, ma sono diventate particolarmente associate alla cucina francese. Nel Medioevo, le crepes venivano preparate con acqua e vino al posto del latte, seguendo una pratica culinaria comune dell’epoca. Un tempo venivano preparate come cibo quotidiano, ma nel corso del tempo sono diventate una prelibatezza gastronomica amata in tutto il mondo e la ricetta delle Crepes ai Mirtilli riscuote sempre un grande successo. La loro versatilità le rende adatte a una vasta gamma di farcie, salate e dolci, e sono spesso servite in occasioni speciali o durante le festività.
Per girare le Crepes esiste un sistema piuttosto veloce e sicuro. Quando vedete che il bordo della crêpe diventa appena dorato, provate a sollevarne una parte: se si alza facilmente, basta che lo prendiate con la punta delle dita o con una spatolina lunga e piatta e voltate subito la crêpe cercando di non romperla.
Le possono essere abbinate a una varietà di ingredienti per arricchire il loro sapore e presentazione. Alcuni abbinamenti classici includono la crema chantilly, lo sciroppo d’acero, lo yogurt greco o il gelato alla vaniglia.
In alternativa, i mirtilli possono essere cotti leggermente e uniti a una salsa dolce per un tocco ancora più succoso e aromatico. Altre varianti possono includere l’aggiunta di formaggio cremoso o un pizzico di cannella sulla superficie per un tocco extra.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare