Crostata di castagne e ricotta

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
55 min
Tempi aggiuntivi
3 ore e 30 minuti di riposo
Calorie a porzione
575 kcal
2
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 crostata da 8 porzioni
  • Pasta frolla gluten free

  • Pasta frolla Vegan

  • Per la frolla









    Per la farcitura







    Per decorare



    • Preparate la frolla al cocco. Tagliate il burro a pezzettini per farlo ammorbidire più velocemente.

    • Setacciate la farina 0 e il lievito in una ciotola capiente, aggiungete la farina di cocco, un pizzico di sale e mescolate bene. Al centro ponete il burro morbido, lo zucchero a velo, l’uovo e il tuorlo appena sbattuti e la scorza grattugiata dell’arancia. Con la punta delle dita mescolate gli ingredienti in modo da formare delle briciole; compattatele, formate una palla, schiacciatela, avvolgetela nella pellicola alimentare e trasferitela in frigo per un’ora.

    • Dedicatevi alla farcitura. Scaldate le castagne in busta per 10 minuti in acqua bollente (altrimenti bollite le castagne). Tritate il cioccolato finemente, quindi mettetelo da parte. 

    • Passate le castagne nel passaverdure per ottenere una purea cremosa, direttamente in un tegame. Aggiungete il latte, lo zucchero semolato, la cannella e portate a ebollizione a fiamma molto bassa, girando spesso con un mestolo.

    • Spegnete e unite il cioccolato, mescolate perché si sciolga, poi fate intiepidire per circa 10 minuti.

    • Setacciate la ricotta (già scolata) nel composto, aggiungete le uova e frullate con le fruste elettriche a bassa velocità fino ad amalgamare bene il composto.

    • Distribuite sul panetto di frolla un po’ di farina e stendetela in forma circolare, allo spessore di circa 4-5 mm. Appoggiatela in uno stampo per crostata da 20 cm di diametro, con il fondo e le pareti imburrati e infarinati; fatela aderire bene e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. 

    • Versate il composto di castagne nella base di frolla, livellatelo e fatelo cuocere in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per circa 35-40 minuti.

    • Sfornate il dolce, lasciatelo intiepidire e poi mettetelo in frigo per 2 ore a raffreddare. Toglietelo mezzora prima di gustarlo, decorate con fiocchetti di panna montata, cospargete con cocco grattugiato, un po’ di cannella setacciata e servite.  

    La Crostata di castagne e ricotta, accompagnata da un bicchierone di latte, da una spremuta o da un bel caffè è una vera e propria delizia. Ma potete gustare la vostra sfiziosa Crostata di castagne e ricotta come fine pasto da condividere in famiglia, oppure servirla per una festa di compleanno, per una merenda dei bambini o per un’occasione speciale. La Crostata di castagne e ricotta è un must della tradizione, che ricorda i sapori di una volta, i diari di ricette della nonna e le loro cucine, profumate e accoglienti, inoltre la Crostata di castagne e ricotta è un dessert facile e piace sempre a tutti, ideale quando si ha voglia di coccolarsi un po’ e la voglia di buono ha il sopravvento. La Crostata di castagne e ricotta è un dessert classico ma intramontabile. Il risultato è sempre assicurato: una Crostata di castagne e ricotta deliziosa e profumata, un vero inno alla dolcezza!  

    Ricetta di Carla Marchetti
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 22 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare