• Tirate fuori dal frigo il burro, tagliatelo a pezzettini così si ammorbidirà prima, poi mettetelo in una ciotola capiente.
• In una seconda ciotola setacciate la farina insieme al lievito.
• Togliete il picciolo alle ciliegie, lavatele, asciugatele e snocciolatele; infarinatele leggermente, scuotendole per eliminare l’eccesso e mettetele da parte.
• Quando il burro sarà ammorbidito, aggiungete un pizzico di sale e lo zucchero; montate con le fruste elettriche, finché otterrete un composto molto morbido e soffice.
• Versate nella ciotola un uovo alla volta e continuate a frullare: non unite quello successivo se il precedente non sarà perfettamente amalgamato. Alla fine aggiungete la scorza del limone grattugiata senza intaccare la parte bianca, che è leggermente amara.
• Aggiungete il composto farinoso poco alla volta, usando una spatola, finché tutto sarà ben mescolato.
• Foderate il fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro con carta da forno, imburrate e infarinate le pareti. Versatevi metà del composto, livellandolo delicatamente con la spatola, poi formate uno strato con le ciliegie preparate e ricopritele con il resto del composto.
• Ponete il dolce in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) e cuocetelo per circa 40 minuti. Verificate la cottura inserendo uno stecchino di legno al centro del dolce: se esce asciutto, potete spegnere. Aprite lo sportello del forno e aspettate una decina di minuti, quindi estraete la torta e fatela intiepidire.
• Quando la torta è fredda, levate l’anello e fatela scivolare insieme alla carta sul vassoio da portata. Staccate la carta aiutandovi con una spatola piatta, sfilatela da sotto con attenzione e servite la torta alle ciliegie dopo averla spolverizzata con zucchero a velo setacciato.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta di ciliegie è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questa Torta di ciliegie, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta di ciliegie è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per accompagnare, insieme a un buon tè o una fresca spremuta, un bel pomeriggio tra amici o in famiglia. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa di compleanno, la Torta di ciliegie fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli che si divertiranno a personalizzare il dolce a piacere. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare