Crepes alla marmellata di arance e cioccolato

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
15 min
Tempi aggiuntivi
30 minuti di riposo
Calorie a porzione
540 kcal
2
4.5/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni
  • Impasto per Crepes gluten free

  • Per l'impasto




    Per il ripieno

    Per la salsa





    ● In una ciotola sbattete le uova con una presa di sale; in una seconda ciotola setacciate la farina e diluitela con il latte che unirete a filo, mescolando con la frusta a mano per non creare grumi. Aggiungete le uova al composto di latte e farina e mischiateli bene. Fate riposare la pastella per 30 minuti in frigo, coprendo il contenitore con la pellicola trasparente.

    ● Intanto preparate la salsa. Scaldate il latte e la panna con il burro tagliato a pezzetti, prima che bolla togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate a mano con una frusta fino a ottenere una crema omogenea, quindi mettetela da parte.

    ● Spennellate una padella antiaderente con un po’ di burro e fatela riscaldare, poi versate una piccola quantità di pastella; distribuitela in modo uniforme su tutta la superficie, inclinando leggermente la padella. Quando la superficie della crêpe sarà dorata, dopo circa 1 minuto, giratela e cuocetela anche dall’altro lato, sempre per 1 minuto. Ripetete il procedimento per le altre crêpes ma mescolate sempre bene il composto, dato che la farina scende velocemente sul fondo.

    ● Spalmate al centro di ogni crêpe la marmellata di arance, quindi piegate la crêpe in 4, guarnite con la salsa al cioccolato (scaldata leggermente) e spolverizzate con lo zucchero a velo.

    Le Crepes alla marmellata di arance e cioccolato sono preparazioni dolci facili e veloci, adatte per essere gustate a merenda, per dessert, come spuntino, in compagnia di amici e in occasioni speciali. La forma? A mezza luna, ma anche a triangolo, arrotolate o en pannequet. La leggenda che sta dietro alla nascita della famosa cialda che ha fatto impazzire il mondo la fa nascere in Francia nel periodo medievale quando Papa Gelasio, un uomo di grande carità, per sfamare i pellegrini francesi giunti a Roma per la festa della Candelora dopo un lungo viaggio, ordinò che dalle cucine vaticane si portassero uova e farina in quantità. Venne formato un impasto che poi sarebbe stato cotto su piastre roventi dando vita alle prime rudimentali crêpes. Dal quinto secolo a oggi, il successo delle crêpes è stato un crescendo inarrestabile anche per la loro versatilità: partendo dalla preparazione base, le crêpes  possono essere trasformate e farcite in mille modi. Per preparare sfiziose Crepes alla marmellata di arance e cioccolato procuratevi la padella apposita, bassa e con un diametro perfetto, inoltre accertatevi che l’impasto sia omogeneo e privi di grumi, e che riposi il tempo necessario. E poi gustate le vostre Crepes alla marmellata di arance e cioccolato belle calde. In Francia un tempo si usava esprimere un desiderio quando si voltava una crêpe nella padella. Cosa aspettate a esprimere il vostro? Ma mentre pensate a quale desiderio affidare alle vostre Crepes alla marmellata di arance e cioccolato, date il primo morso e se vi piace spolverizzatele di zucchero a velo!

    I consigli di Rossana

    • Per girare le crêpes esiste un sistema piuttosto veloce e sicuro. Quando vedete che il bordo della crêpe diventa appena dorato, provate a sollevarne una parte: se si alza facilmente, basta che lo prendiate con la punta delle dita o con una spatolina lunga e piatta e voltate subito la crêpe cercando di non romperla.

    • L’impasto delle Crepes non deve essere troppo liquido ma nemmeno troppo sodo. L’impasto deve subito espandersi una volta versato nella padella quindi se vi sembra troppo sodo aggiungete del latte.

    • Se nel vostro impasto sono presenti dei grumi usate delle fruste elettriche o filtratelo usando un colino per eliminarli.

    Ricetta di Rossana Secchi
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 29 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare