Matuffi al ragù e funghi

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
2 h e 15 min
Calorie a porzione
655 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni
Per la polenta




Per il ragù
















• Preparate il ragù. Mondate la cipolla, la carota e il sedano e tritateli finemente. Lasciate appassire il trito in una pentola dal fondo pesante con l’olio, a fiamma molto bassa per circa 7-8 minuti.

• Unite le carni macinate e fate rosolare a fiamma vivace, fino a quando la carne avrà cambiato colore. Sfumate con il vino, poi aggiungete i pelati tritati e schiacciati con una forchetta, e il concentrato. Insaporite con il rosmarino tritato e le foglie di alloro spezzate in due.

• Condite con un pizzico di sale e pepe e proseguite la cottura per circa 2 ore, a fiamma bassa con il coperchio a metà, unendo acqua bollente quando è necessario.

• Intanto pulite separatamente i vari tipi di funghi.

• Sbollentate in un pentolino i chiodini per circa 10 minuti, poi gettate l’acqua. Tagliate i funghi più grandi più o meno della stessa misura, tenendo i porcini separati.

• Schiacciate l’aglio e fatelo rosolare in una padella con un filo di olio per 1-2 minuti a fiamma bassa. Aggiungete i funghi preparati (non i porcini), alzate appena la fiamma e cuoceteli per 5 minuti; alla fine unite i porcini, salate e, dopo circa 5 minuti, spegnete. Mettete il coperchio e tenete da parte.

• Circa 40 minuti prima che sia pronto il ragù, preparate la polenta. In una pentola portate ad ebollizione l’acqua con l’olio, poi salatela.

• Togliete un attimo dal fuoco e versate la farina di mais a pioggia, poca alla volta ma senza interrompervi; mescolate in continuazione con una frusta a mano. Lasciate cuocere per circa 40 minuti, se si addensasse troppo unite via via altra acqua bollente, e mescolate sempre, specie verso fine cottura. La polenta dovrà risultare cremosa.

• Appena il ragù sarà pronto, aggiungetevi i funghi preparati (eliminate l’aglio) e mescolate, regolate di sale e fate insaporire sul fuoco per 3-4 minuti. A fine cottura aggiungete del prezzemolo tritato.

• Versate in ogni piatto un mestolo di polenta, coprite con due cucchiai di ragù, poi versate un altro mestolo di polenta e terminate con il ragù.

• Servite immediatamente i matuffi al ragù e funghi, in modo che restino caldissimi.

Avete voglia di qualcosa di buono ma avete poco tempo? Ecco a voi una ricetta per un piatto facile ma ricco di sapore. I Matuffi al ragù e funghi sono una pietanza gustosa e perfetta per tutte le occasioni, anche per quelle un po’ speciali. I Matuffi al ragù e funghi sono un primo di grande effetto, un piatto rustico per grandi e bambini, inoltre i Matuffi al ragù e funghi sono una ricetta deliziosa ed economica molto versatile: il condimento può essere reinterpretato a piacere (la regola aurea per la riuscita dei Matuffi al ragù e funghi è comunque quella di scegliere ingredienti freschissimi e di ottima qualità). Buon appetito!

I consigli di Carla

• Pulite i funghi con attenzione per non rompere quelli più delicati. Tagliate via le parti con eventuali residui di terra, lavateli usando un pennello o un telo inumidito e poi asciugateli; solo se sono molto sporchi passateli sotto un filo di acqua, ma non metteteli mai in ammollo.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare