• Mettete sul fuoco il brodo e portatelo a leggero bollore.
Intanto mondate e lavate gli spinaci cambiando varie volte l’acqua; senza sgrondarli dall’acqua dell’ultimo risciacquo poneteli in una pentola, salate appena, mettete il coperchio e cuoceteli per 5-6 minuti. Fateli intiepidire, poi strizzateli e tritateli grossolanamente.
• Tagliate via la parte terrosa dai gambi di porcini, poi passateli sotto un filo di acqua corrente per pulirli. Asciugate i porcini e tagliateli a fettine, cercando di mantenere la forma del fungo.
• Mondate, lavate e tritate grossolanamente sedano, carota, cipolla e aglio; poneteli in una pentola con un filo di olio e altrettanta acqua, poi fateli appassire a fuoco basso per 4-5 minuti.
• Unite anche i funghi, salate, condite con un pizzico di peperoncino e fate saltare a fuoco vivace per un paio di minuti. Aggiungete il brodo bollente, abbassate un po’ la fiamma e rimettete sul fuoco per altri 8 minuti circa. A fine cottura togliete 3-4 fettine di funghi a testa per la decorazione dei piatti.
• Con il mixer a immersione frullate la crema, poi aggiungete gli spinaci tritati e rimettete sul fuoco fino a raggiungere di nuovo l’ebollizione; spegnete subito, versate lo yogurt, mescolate e regolate di sale.
• In fondine individuali da forno posizionate 2 fettine di pane a persona. Distribuitevi sopra la crema e ponete in forno a gratinare per 4-5 minuti a 200°C, con funzione grill. Servite la vellutata dopo averla condita con un filo di olio.
La Vellutata di spinaci e porcini è una preparazione sfiziosa e profumata, un primo piatto delicato. A base di ingredienti semplici e genuini, la Vellutata di spinaci e porcini è un tripudio di sapori, un sano comfort food che fa rimanere leggeri senza rinunciare al gusto. La Vellutata di spinaci e porcini, con la sua cremosità calda e avvolgente, è un’ottima soluzione quando si ha poco tempo a disposizione e si vuole preparare un piatto sano, leggero e digeribile adatto a tutta la famiglia. Questa soffice crema è davvero molto semplice e veloce nella sua preparazione, può diventare una portata molto raffinata in una cena più formale. In queste occasioni servirete la Vellutata di spinaci e porcini in miniporzioni, accompagnandola da crostini di pancarré croccante dorati nell’olio o grissini e guarnendola con un ciuffetto di panna montata, yogurt o panna acida e una fogliolina di prezzemolo o erba cipollina. Potrete anche preparare questa crema in grandi quantità e congelarla in monoporzioni da scaldare all’occorrenza, oppure prepararla e servirla a temperatura ambiente. Non dimenticate la guarnizione finale, il tocco da maestro che trasformerà la vostra Vellutata di spinaci e porcini in una pietanza raffinata, dall’effetto “scenico” assicurato.
• Se non trovate i porcini freschi, potete usare anche dei porcini secchi, messi a bagno per una mezzora in acqua tiepida e poi strizzati: la quantità per 4 persone sarà di circa 40 g. Potete anche utilizzare una parte di funghi freschi champignons.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare