• Mondate la zucca eliminando la buccia e riducetela a dadini.
• Mondate e tritate la cipolla, poi fatela appassire in una padella capiente con un fondo d’olio, per 2-3 minuti a fuoco basso. Aggiungete la zucca e fatela insaporire per un paio di minuti alzando un po’ la fiamma; salate, pepate e lasciate cuocere con il coperchio per circa 10 minuti, unendo poca acqua bollente quando è necessario.
• A cottura ultimata aggiungete la scorza di limone e frullate con il mikxer a immersione, fino a ottenere un composto abbastanza fluido.
• Intanto fate bollire il brodo, unite la soia e lasciatela reidratare per una decina di minuti, mantenendo il fuoco basso e il coperchio. Scolate la soia tenendo il brodo da parte, fatela intiepidire e poi strizzatela bene.
• In un tegame con un filo d’olio fate soffriggere l’aglio tritato finemente con alcune foglie di rosmarino per un paio di minuti a fuoco basso. Aggiungete la soia e fatela rosolare per 3-4 minuti, a fuoco medio. Sfumate con il vino, poi unite i pelati tritati grossolanamente, condite con sale e pepe e cuocete per circa 15 minuti, aggiungendo poco brodo della soia, se necessario.
• Frullate nel mixer il lievito alimentare e le mandorle.
• In una pirofila oliata disponete uno strato di lasagne e conditelo con della crema di zucca, una parte del sugo di soia e una spolverata del composto di mandorle e lievito. Proseguite fino a esaurire gli ingredienti.
• Infornate le lasagne per circa 30 minuti a 180°C e servitele ben calde.
Ci sono piatti che fanno subito pensare ai pranzi della domenica tutti in famiglia, alle ricette della nonna, al sapore della classica pasta in forno con la crosticina che fa venire l’acquolina in bocca solo a vederla cuocere in forno… sono i primi belli ricchi, sugosi e gustosi come queste Lasagne alla soia e zucca. Le ricette come quella delle Lasagne alla soia e zucca fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanziose e succulente come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, queste Lasagne alla soia e zucca sono una combinazione vincente di aromi e profumi davvero irresistibili. Le Lasagne alla soia e zucca sono una pietanza molto amata, un vero e proprio must dei pranzi speciali ma possono essere gustate anche nel menu di tutti i giorni, inserite nei pasti settimanali: potrete preparare le vostre Lasagne alla soia e zucca nel week end o quando avete più tempo libero, e scongelare questo piatto al momento opportuno, infornarlo e… oplà: eccovi serviti! Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Lasagne alla soia e zucca più buono che abbiate mai provato.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare