Fregola al pomodoro

Fregola al pomodoro
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
550 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni








• Tritate grossolanamente la cipolla e fatela soffriggere in una padella capiente (tipo saltapasta) con l’olio e altrettanta acqua, per circa 7-8 minuti a fiamma moderata.

• Intanto ponete l’acqua (circa 500 ml per 4 persone) sul fuoco: servirà per sbollentare i pomodori e per tirare su la fregola, come fosse un risotto.

• Lavate i pomodori, incideteli leggermente con un taglio a croce sul fondo e tuffateli nell’acqua bollente per circa 10 secondi. Toglieteli con una schiumarola, passateli subito in acqua fredda e sbucciateli.Tagliateli a metà, eliminate l’acqua di vegetazione e i semini e tritateli. Lasciate l’acqua su fiamma bassa.

• Appena la cipolla sarà trasparente e morbida aggiungete il pomodoro preparato, salate e fatelo cuocere per 4-5 minuti.

• Unite la fregola, alzate la fiamma e portatela a bollore. Iniziate a versare l’acqua bollente poco alla volta continuando a mescolare e cuocetela per 10-15 minuti (ci vorranno alcuni minuti in più di quanto indicato nelle istruzioni riportate sulla confezione). Il piatto dovrà risultare morbido e cremoso, regolatevi sulla quantità di acqua da unire. Alla fine aggiustate di sale.

• Spegnete il fuoco, unite il pecorino grattugiato e il burro. Mescolate velocemente, fate mantecare per 2 minuti e poi servite la vostra fregola al pomodoro, dopo averla decorata con foglioline di basilico tagliate a listarelle.

La Fregola al pomodoro è un primo piatto davvero sfizioso e saporito! Si tratta di una ricetta molto semplice da preparare ed è un’idea perfetta per una cena fresca e leggera da gustare in famiglia o con gli amici. La Fregola al pomodoro è un primo molto semplice ma anche gustoso, soprattutto se preparato con ingredienti freschi e di qualità. La Fregola al pomodoro è una vera goduria per il palato, vostro e dei vostri invitati. Un piatto della tradizione sarda davvero leggero e gustoso: non vi resta che assaggiare!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare