Cannelloni alla sorrentina

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
35 min
Tempo di cottura
1 h
Calorie a porzione
650 kcal
4
4.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni
  • Cannelloni freschi fatti in casa

  • Cannelloni freschi gluten free


  • Per il ripieno







    Per il sugo




    Per completare


    ● Preparate il sugo. Mondate e affettate lo scalogno e fatelo imbiondire in una padella con l’olio per circa 5 minuti.

    ● Unite i pelati sminuzzati, regolate di sale e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso, quindi spegnete.

    ● Ora dedicatevi al ripieno. Tritate la mozzarella e il prosciutto, grattugiate il provolone e mettete da parte.

    ● Setacciate la ricotta, trasferitela in una ciotola capiente, poi aggiungete il provolone, la mozzarella e il prosciutto e mescolate.

    ● Unite le uova sbattute leggermente con un po’ di noce moscata, regolate di sale e pepe e continuate a lavorare fino a ottenere un composto omogeneo.

    ● Aiutandovi con un cucchiaio farcite i cannelloni e disponeteli in una pirofila sul cui fondo avrete cosparso un po’ di sugo.

    ● Versate il resto del sugo sui cannelloni e distribuitevi sopra il provolone e del prezzemolo tritato.

    ● Trasferite la pirofila in forno preriscaldato a 180°C (funzione statica) per 30 minuti circa, quindi servite i cannelloni caldi.

    Le ricette come quella dei  Cannelloni alla sorrentina non passano mai di moda e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sostanziosi e succulenti come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questi  Cannelloni alla sorrentina sono una combinazione vincente di sapori, colori e profumi davvero irresistibili. I Cannelloni alla sorrentinasono un vero e proprio must dei pranzi domenicali o delle occasioni speciali ma possono essere gustati anche nel menu di tutti i giorni. Potrete portarli come “lunch box” in ufficio o servirli la sera in un battibaleno ai vostri cari, accontentando tutti i palati, anche quelli più critici! Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di  Cannelloni alla sorrentina più buono che abbiate mai provato. Con questi  Cannelloni alla sorrentina conquisterete anche chi normalmente predilige piatti light: uno strappo al conteggio delle calorie ogni tanto mette il buonumore e fa salute! 

    I consigli di Francesca

    ● Se preferite potete sostituire i cannelloni all’uovo secchi con fogli di pasta per lasagne fresca, sui quali distribuirete il composto e arrotolerete in modo da formare i cannelloni.

    Ricetta di Francesca Cavallo
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 22 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare