• Mondate il cavolo nero, lavatelo e lessatelo in acqua salata per circa 20 minuti.
• Intanto preparate la besciamella senza glutine. Mettete l’amido di mais in un pentolino, versate il latte freddo a filo, mischiando bene con un mestolo per non formare grumi. Aggiungete il burro a pezzetti, ponete il pentolino sul fuoco basso e fate addensare la salsa, mescolando sempre. Poco prima di spegnere, salate e aggiungete la noce moscata.
• Fate appassire lo scalogno tritato in un filo d’olio per 3-4 minuti, in una padella capiente e antiaderente, a fuoco basso. Unite il cavolo ormai cotto (scolato, strizzato e tritato grossolanamente) e fatelo insaporire per 4-5 minuti.
• Mescolate il cavolo alla ricotta; aggiungete il parmigiano, regolate di sale e insaporite con un pizzico di noce moscata.
• In un tegame, rosolate l’aglio intero in poco olio, a fuoco basso; poi versatevi la passata di pomodoro, salate e fate cuocere per una decina di minuti. Togliete dal fuoco, eliminate l’aglio e quindi unite metà della besciamella.
• Farcite i cannelloni con il composto di ricotta e cavolo nero, disponendoli via via in una teglia imburrata.
• Condite con la salsa al pomodoro e aggiungete la besciamella avanzata. Spolverate con prezzemolo tritato e mettete in forno caldo a 180ºC per circa un quarto d’ora.
Ci sono piatti che fanno subito pensare ai pranzi in famiglia, alle ricette della nonna, al sapore della classica pasta in forno con la crosticina che fa venire l’acquolina in bocca solo a vederla cuocere… sono i primi belli ricchi, sugosi e gustosi come questi Cannelloni al cavolo nero senza glutine. Il tutto reso ancora più appetitoso da una cremosissima besciamella e da una generosa spolverata di formaggio per dare la giusta gratinatura finale. Le ricette come quella dei Cannelloni al cavolo nero senza glutine non passano mai di moda e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questi Cannelloni al cavolo nero senza glutine sono una combinazione vincente di sapori, colori e profumi della dieta mediterranea davvero irresistibili. I Cannelloni al cavolo nero senza glutine sono una pietanza molto amata, un vero e proprio must dei pranzi in famiglia o delle occasioni speciali. Potrete offrie i Cannelloni al cavolo nero senza glutine la sera ai vostri cari, accontentando tutti i palati, anche quelli più critici! Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Cannelloni al cavolo nero senza glutine più buono che abbiate mai provato.
● Se preferite potete sostituire i cannelloni all’uovo gluten free con fogli di pasta per lasagne fresca gluten free, sui quali distribuirete il composto e arrotolerete in modo da formare i cannelloni.
• Comprate il cavolo nero dopo le prime gelate, le sue foglie saranno molto più tenere e avranno un sapore migliore.
• Se non trovate il cavolo nero utilizzate il cavolo verza (il cui sapore è meno intenso) e seguite la ricetta originale.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare