Calamarata

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
20 min
Calorie a porzione
565 kcal
3
4.7/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni










• Mettete al fuoco una pentola capiente piena di acqua e portatela a bollore.

• Nel frattempo ponete i calamari in un colino e lavateli sotto l’acqua corrente; scolateli, asciugateli con carta da cucina e tagliate il corpo ad anelli e i tentacoli, se sono grandi, a metà.

• In una padella capiente fate soffriggere l’aglio schiacciato con l’olio per 1 minuto a fuoco basso. Fatevi saltare i calamari a fuoco vivace per un paio di minuti, sfumate con il vino e aggiustate di sale. Toglieteli dalla padella con una schiumarola e teneteli da parte.

• Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro.

• Mondate scalogno e aglio e tritateli finemente, insieme a un pezzetto di peperoncino, cui avrete tolto i semi. Trasferiteli nella padella e fateli appassire per 4-5 minuti a fuoco basso, mescolando spesso.

• Alzate la fiamma, aggiungete i pomodorini preparati e lasciateli cuocere per 4-5 minuti a fiamma abbastanza vivace: fate attenzione che non si attacchino al fondo, nel caso unite poca acqua della pasta.

• Rimettete i calamari nella padella e fateli insaporire a fiamma moderata per un paio di minuti; a fine cottura regolate di sale, incoperchiate, spegnete e tenete in caldo.

• Nel frattempo l’acqua sarà arrivata a ebollizione, salatela e calatevi la calamarata. Scolatela al dente (conservando un po’ di acqua di cottura) e versatela nella padella con il sugo, che avrete rimesso sul fuoco. Aggiungete del prezzemolo tritato e lasciatela a fiamma moderata per 1 minuto circa, mescolando bene; unite dell’acqua di cottura della pasta se si dovesse asciugare troppo. Spegnete, spolverizzate con altro prezzemolo tritato e servite subito.  

Portate in tavola tutto il gusto e il sapore del mare con la Calamarata, una sfiziosa ricetta da proporre in tutte le occasioni, nel menu settimanale per tutta la famiglia come nelle cene più raffinate, e le occasioni un po’ speciali. La Calamarata è un piatto semplice che si cucina senza tanta fatica, quando gli amici inattesi bussano alla porta e i bambini non vi lasciano troppo tempo per stare ai fornelli. La Calamarata è un mix vincente di aromi, profumi e sapori che conquisteranno il palato di grandi e piccini. Inoltre, se è vero che presentare in tavola uno sfizioso piatto di pesce significa arricchire di effetti speciali qualsiasi pasto, con il minimo sforzo conquisterete tutti! E per finire, non scordiamo le proprietà salutari del pesce: questo amico della salute è povero di grassi, risulta di facile digeribilità (2, 3 ore per i pesci molto magri) e presenta una gamma di vitamine minerali (fosforo, ferro, iodio) e acidi grassi polinsaturi che non si trovano facilmente negli altri cibi. Allora, cosa aspettate? Correte a infilarvi il grembiule e cucinate la vostra Calamarata, concedendovi un meritato bicchiere di vino bianco!

I consigli di Carla

• La calamarata è un tipo di pasta corta. Se non riuscite a reperirla, potete utilizzare della pasta corta, meglio se ad anelli.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare