Torta di ricotta e mele

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
40 min
Tempi aggiuntivi
2 ore di riposo
Calorie a porzione
300 kcal
2
4.5/5

Ingredienti

Dosi per

1 torta da 8 porzioni











Per decorare


• Ponete la ricotta in un setaccio, appoggiatela su una ciotola e lasciatela scolare per almeno 2 ore.

• Grattugiate il limone e poi strizzatelo. Conservate scorza e succo separati.

• Sbucciate le mele e tagliatene metà a piccoli pezzi. Metteteli in una ciotola, aggiungeteuna parte di succo di limone e mescolate. Riducete le altre mele a fettine sottili, ponetele in un’altra ciotola e irroratele con il resto del succo di limone.

Setacciate la ricotta in una ciotola capiente, unite lo zucchero e lavoratela con le fruste elettriche finché sarà diventata cremosa.

• Aggiungete la scorza del limone, un pizzico di sale e le uova, una alla volta, e amalgamate con le fruste.

• Diminuite la velocità delle fruste e versate a filo il latte.

• Setacciate sul composto la farina, la fecola e il lievito setacciati, un po’ alla volta e mescolando dal basso in alto con una frusta a mano, per non smontarlo. Poi unite le mele a pezzettini e mischiate sempre delicatamente.

• Trasferite il composto in una tortiera da 20 cm di diametro, imburrata e infarinata, e livellatelo.

• Appoggiate le fettine di mele a raggiera (o come preferite) sulla superficie, e spolverizzate con un pizzico di cannella.

• Ponete il dolce in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Quando la superficie inizia a scurirsi leggermente, inserite uno stecchino di legno al centro della torta: se non esce asciutto, lasciate cuocere ancora per qualche minuto. Se diventasse troppo scura, copritela con un foglio di alluminio.

• Sfornate lo stampo, aspettate che la torta si sia raffreddata bene e quindi sformatela. Spolverizzatela con zucchero a velo e cannella setacciati e servitela.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta di ricotta e mele è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta di ricotta e mele è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: fragrante e golosissimo, è ottima per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Provatela accompagnata da una salsina a base di vaniglia, spolverizzata di zucchero a velo o servita con accanto una pallina di gelato alla crema o alla frutta. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Torta di ricotta e mele fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Carla

• La torta di ricotta e mele si mantiene per 2-3 giorni ben sigillata. Nella stagione estiva è preferibile tenerla in frigo e toglierla una mezzora prima di gustarla.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare