• Srotolate le sfoglie, bucherellatele con una forchetta e mettetele in frigo per 30 minuti.
• Trasferite una sfoglia su una placca e cuocetela in forno preriscaldato a 200°C (funzione statica) per circa 10 minuti, quindi sfornate e lasciate raffreddare. Procedete allo stesso modo per le altre sfoglie.
• Ora preparate la crema diplomatica. Lavate i limoni, sbucciateli e mettete le bucce da parte. Spremeteli, filtrate il succo (ne servono 80 ml) e conservatelo.
• In un pentolino scaldate il latte con le bucce del limone a fuoco basso.
• In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero usando le fruste a mano sino a quando non saranno spumosi, poi aggiungete il succo del limone e mescolate.
• Unite a pioggia la farina setacciata e continuate a rimestare sino a che l’impasto non risulterà liscio e senza grumi. Versate il latte a filo ed amalgamate.
• Portate la crema sul fuoco e, girando continuamente con un cucchiaio di legno, fatela addensare, quindi spegnete, lasciate raffreddare ed eliminate le bucce di limone.
• Intanto con le fruste elettriche ben pulite e sgrassate montate la panna a neve ben ferma e, con una spatola al silicone e movimenti delicati dal basso verso l’alto, unitela alla crema ormai fredda. Trasferite la crema in frigo per circa un’ora.
• Dedicatevi ora alla panna al limone. Lavate i limoni, grattugiatene la buccia e spremeteli, filtrate il succo e mettete il tutto da parte.
• In una ciotola mescolate la panna con lo zucchero a velo e montate a neve ben ferma con le fruste elettriche pulite. Mescolando delicatamente con una spatola al silicone, dall’alto verso il basso, amalgamatevi il succo del limone e la buccia grattugiata quindi mettete in frigo fino al momento dell’utilizzo.
• Ora montate il vostro dolce. Adagiate sul piatto da portata una sfoglia e distribuitevi la crema diplomatica. Ponete la seconda sfoglia, su questa spalmate la panna al limone e completate con la terza sfoglia. Mettete il dolce in frigo per almeno 3 ore.
• Prima di servire, spolverizzate la millefoglie con lo zucchero a velo, tagliatela in quadrati e decorate a piacere con la frutta candita che preferite.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Millefoglie con crema al limone è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte casalinghe, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Millefoglie con crema al limone è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: fragrante e golosissimo, è ottima per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Provatela accompagnata da una salsina a base di vaniglia, spolverizzata di zucchero a velo o servita con accanto una pallina di gelato alla crema o alla frutta. Se siete in cerca di un’idea golosa per un’occasione speciale, la Millefoglie con crema al limone fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare