Bavarese alla Malvasia

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
5 min
Tempi aggiuntivi
4 ore di riposo
Calorie a porzione
435 kcal
3
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 bavarese da 6 porzioni








Per il caramello



• Per prima cosa preparate il caramello: in un pentolino portate a bollore l’acqua insieme alla Malvasia. Nel frattempo mettete lo zucchero in un tegame con il fondo spesso e fatelo caramellare mescolando con un cucchiaio di legno; quando sarà diventato bruno, versatevi l’acqua, mescolate bene e togliete dal fuoco. Versate il caramello in uno stampo per budini, cospargendo bene il fondo.

• Mettete la gelatina in un recipiente con acqua fredda, in modo che i fogli siano completamente immersi e fateli ammorbidire.

• Nel frattempo in una casseruola portate a ebollizione, su fiamma bassa, il latte insieme alla vaniglia.

• In una ciotola lavorate a crema i tuorli con lo zucchero finché otterrete un composto chiaro e soffice, poi incorporatevi il latte (eliminate la vaniglia), versandolo a filo e mescolando bene. Unite anche la Malvasia e i fogli di gelatina strizzati; mescolate bene. Immergete la ciotola in acqua fredda, e lasciate raffreddare il composto, rimestando di tanto in tanto.

• Nel frattempo con le fruste elettriche montate la panna, dolcificatela con lo zucchero a velo e, non appena la crema sarà fredda, amalgamate il tutto, mescolando delicatamente, dal basso verso l’alto per non far smontare la panna.

• Versate il composto nello stampo con il caramello e riponete in frigorifero per almeno 4 ore.

• Al momento di servire, immergete lo stampo con la bavarese per 30 secondi in acqua calda, quindi rovesciarlo sul piatto da portata.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con un po’ di fantasia? La Bavarese alla Malvasia è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dessert classici come questa Bavarese alla Malvasia, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare alle torte della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Bavarese alla Malvasia è un dolce morbido che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Si presta ottimamente per accompagnare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un bel pomeriggio tra amici o in famiglia. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa di compleanno, la Bavarese alla Malvasia fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!

I consigli di Lia

• Oltre alla Malvasia potete provare a preparare la barese aromatizzandola con il vino dolce liquoroso che più vi piace: Marsala, Zibbibo, Vin Santo, Passito, ecc. 

• Per montare la panna in modo corretto: iniziate a azionare le fruste senza lo zucchero, a bassa velocità, coinvolgendo tutta la massa liquida. Appena vedete che comincia a essere più soffice e a presentare delle ‘bolle’, setacciatevi sopra lo zucchero a velo occorrente. Aumentate leggermente la velocità, ma fate attenzione alla consistenza: per montare la panna ci vuole poco tempo. Mentre frullate, girate piano il frullatore lungo la circonferenza della ciotola. Verso la fine la panna avrà raggiunto una consistenza spumosa: fate molta attenzione perché questo è il momento di fermarsi e girare le fruste delicatamente, con il motore fermo. Tirate su le fruste e controllate il fiocco che si formerà: se sta fermo e la punta non si piega la panna è pronta, altrimenti montate ancora, pochi secondi alla volta, a bassa velocità e muovendo il frullatore, finché otterrete la consistenza desiderata. Non esagerate a montare, altrimenti la panna si trasformerà in burro e siero di latte.


Ricetta di Lia Pisano
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare