• Preparate l’impasto. Tagliate il burro a pezzettini e lasciatelo ammorbidire.
• Setacciate le due farine sul piano di lavoro e disponetele a fontana. Ponete al centro l’uovo appena sbattuto e il lievito mescolato allo zucchero.
• Cominciate a mescolare gli ingredienti dal centro con la punta delle dita, versando il latte a filo. Quando saranno amalgamati, unite un pizzico di sale e impastate per circa 5 minuti.
• Aggiungete poco alla volta il burro morbido e lavorate con forza per almeno altri 5 minuti, sbattendo l’impasto sul piano varie volte finché si sarà ben compattato e il burro sarà stato tutto assorbito.
• Formate una palla e ponetela in una ciotola capiente, tagliate a croce la superficie, coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare per almeno 2 ore, in un posto tiepido e lontano da correnti d’aria.
• Preparate la farcitura. In un pentolino scaldate il latte con lo zucchero e il miele. Unite i semi di papavero e lasciate cuocere a fiamma bassa, finché raggiungerà la consistenza di un impasto denso, ci vorranno circa 10 minuti. Versatelo in una ciotola capiente, unite la scorza grattugiata dell’arancia e l’uvetta e fate raffreddare.
• Quando l’impasto sarà raddoppiato, lavoratelo molto delicatamente per circa 1 minuto, poi dividetelo in 4 parti uguali e stendeteli sulla spianatoia appena infarinata, in modo da formare dei cerchi di circa 25 cm di diametro.
• Tagliate un cerchio in 8 spicchi uguali, spennellate leggermente con poca acqua tutte le punte degli spicchi e appoggiate a metà delle basi un po’ di farcitura. Arrotolate gli spicchi partendo dall’esterno verso la punta, che attaccherete alla pasta, così i cornetti non si srotoleranno nella seconda lievitazione. Procedete così anche per gli altri cerchi di pasta.
• Trasferite i cornetti su due placche ricoperte di carta da forno, abbastanza distanziati tra loro, copriteli con la pellicola senza pigiarli e fateli lievitare in posto tiepido per altre 3 ore circa finché saranno raddoppiati.
• Accendete il forno a 180°C (funzione statica). Una volta raggiunta la temperatura, togliete la pellicola, spennellate ogni cornetto con un filo di latte e infornateli per 12-15 minuti. Quando la superficie sarà dorata, toglieteli e fateli raffreddare su una gratella. Procedete così anche per la seconda placca.
• Spolverizzate i vostri cornetti con zucchero a velo setacciato e serviteli.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Cornetti con uvetta e semi di papavero appena sfornate che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Cornetti con uvetta e semi di papavero, veloci e facili da preparare, sono ottime per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. Ottime per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, sono perfette anche da servire agli ospiti con il caffè, per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! In queste occasioni le potrete preparare insieme ai bambini che saranno felici di improvvisarsi piccoli chef insieme a voi! Per ritrovare con queste Mezzelune all’avena miele e cioccolato i sapori di una volta con una ricetta moderna ma infallibile. Qualche consiglio di Spadellandia: nella preparazione dei vostri Cornetti con uvetta e semi di papavero accertatevi che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare e queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare