Pizza con cipolle, funghi e zucchine

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
25 min
Tempi aggiuntivi
3 ore di lievitazione
Calorie a porzione
535 kcal
8
4.9/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 4 porzioni
  • Impasto per Pizza gluten free

  • Impasto per Pizza senza lievito con bicarbonato

  • Per l'impasto




    Per la farcitura












    ● Setacciate la farina insieme a un pizzico di sale e disponetela a fontana, collocando al centro il lievito sciolto nell’acqua tiepida. Lavorate la pasta finché risulterà morbida ed elastica, formate un panetto e mettetelo a lievitare in luogo asciutto per 3 ore, dopo aver praticato un taglio a croce sulla superficie.

    ● Mondate la cipolla e affettatela a fettine molto sottili, poi mettetela in un recipiente con dell’acqua per almeno 15 minuti (in questo modo il sapore risulterà meno pungente).

    ● Preparate gli champignon tagliando via le parti terrose dal gambo, poi puliteli con un telo umido; se sono molto sporchi, lavateli sotto un filo d’acqua. Asciugateli e affettateli sottilmente.

    ● Fateli saltare a fuoco vivace in padella con poco olio e un po’ d’acqua, l’aglio schiacciato, qualche foglia di basilico e un pizzico di sale per circa 3 minuti; a fine cottura eliminate l’aglio.

    ● Lavate le zucchine e tagliatele a fette sottili. Versatele in padella con un po’ di olio e una presa di sale e cuocete per 5-6 minuti a fuoco moderato, girandole spesso.

    ● Tritate finemente la mozzarella e mettetela da parte in una ciotola.

    ● Stendete la pasta con il matterello, disponetela sulla placca del forno leggermente infarinata e cospargete con la polpa di pomodoro; condite con poco sale e un filo d’olio e quindi cuocete per 8 minuti in forno già caldo a 220°C.

    ● Sfornate e aggiungete la mozzarella, i funghi, le zucchine, le fettine di cipolla ben scolate e i pinoli. Infornate ancora per 7 minuti circa, toglietela dal forno e decorate con qualche foglia di basilico, quindi servite.

    Che voglia di Pizza con cipolle, funghi e zucchine! La pizza, simbolo della tradizione italiana nel mondo, vanta una storia millenaria: nell’antichità focacce, schiacciate, lievitate e non, erano diffuse presso gli Egizi, i Greci e i Romani. Questa preparazione, tipicamente italiana (le prime scritte della parola “pizza” risalgono in Italia al 997), è la più conosciuta e consumata nel mondo, ed essendo una specialità partenopea, è sinonimo nel mondo di vera pizza napoletana. A volte prepararla in casa scoraggia, ma in realtà bastano pochi minuti di lavoro complessivi, e qualche trucco di Spadellandia, per farne una doc, croccante, profumata e sfiziosa, anche se non ne avete mai preparata una in vita vostra. Del resto, l’impasto casalingo per la pizza, lasciato lievitare a lungo, possiede una leggerezza e una digeribilità impareggiabile, soprattutto se paragonato a quello dei prodotti da asporto. L’impasto per la pizza è una preparazione povera, a base di farina, acqua, lievito, sale e olio con cui si possono realizzare nel forno di casa molte varianti (come questa Pizza con cipolle, funghi e zucchine), sottili, alte, croccanti, soffici, vegetariane o ricche di ingredienti calorici. Utilizzando la ricetta della Pizza con cipolle, funghi e zucchine otterrete una pietanza irresistibile per i vostri amici, da gustare a casa in tutte le occasioni, da quelle più rustiche a quelle più raffinate, davanti alla tv, per un brunch, un buffet in piedi, una festa di compleanno o una merenda dei bambini, un picnic. Pronti a imparare dunque: sperimentate la ricetta della Pizza con cipolle, funghi e zucchine e vi divertirete a servire ai vostri ospiti una pizza fatta a regola d’arte, gemella della vostra preferita sul menu della pizzeria ai piedi del Vesuvio.

    I consigli di Lia

    ● Fate lievitare la pasta per la pizza lontano da correnti d’aria, coperta con un panno. Sopra poneteci a rovescio un contenitore, grande abbastanza da permettere la lievitazione.

    ● In alcune pizze, calzoni e schiacciate la farina 0 dell’impasto può essere sostituita tutta o in parte da una farina meno raffinata; in genere il sapore risulta migliore in presenza di ingredienti molto saporiti. Se la preferite con farina integrale, la lievitazione sarà più lunga, per questo è preferibile sostituire solo parte della farina 0, circa metà del peso totale.

    Ricetta di Lia Pisano
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 29 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare