• Eliminate il rivestimento mucoso delle anguille sfregandole con sale grosso oppure con farina di mais a grana grossa.
• Sciacquatele sotto l’acqua corrente e asciugatele. Eliminate la testa, la coda e le interiora e tagliatele a pezzetti lunghi circa 5-6 cm.
• Tritate l’aglio e fatelo soffriggere con un fondo di olio in una padella, per 1-2 minuti a fiamma bassa.
• Alzate un po’ la fiamma, aggiungete i pezzetti di anguilla e fateli rosolare per circa 3-4 minuti girandoli ogni tanto. Versate il vino e fatelo evaporare, poi salate e pepate.
• Unite il brodo caldo, le olive e abbondante prezzemolo tritato e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, aggiungendo ogni tanto un po’ di acqua bollente se il fondo dovesse restringersi troppo.
• Verso fine cottura regolate di sale, quindi spegnete e servite subito.
Portate in tavola un piatto speciale con l’Anguilla alle olive, una sfiziosa ricetta di pesce di fiume diversa dal solito. L’Anguilla alle olive è un piatto facile, a base di ingredienti genuini e molto saporito. L’Anguilla alle olive è un mix vincente di aromi, profumi e sapori che conquisteranno il palato di grandi e piccini. Inoltre, se è vero che presentare in tavola uno sfizioso secondo di pesce significa arricchire di effetti speciali qualsiasi pasto, con il minimo sforzo conquisterete tutti! E per finire, non scordiamo le proprietà salutari dell’Anguilla alle olive: un piatto sano e ricco di sostanze nutrienti ma povero di grassi. Allora, cosa aspettate? Correte a infilarvi il grembiule e cucinate un’Anguilla alle olive da veri chef, concedendovi un meritato bicchiere di vino bianco!
• Quando pulite l’anguilla indossate i guanti, se avete delle piccole ferite eviterete possibili reazioni allergiche causate dal sangue delle anguille.
• Potete accompagnare la vostra anguilla alle olive con pane casereccio abbrustolito e patate lessate, schiacciate e condite solo con olio extravergine di oliva e sale. Altrimenti optate per dei crostini di polenta grigliati o fritti.
• L’anguilla fresca si può tenere in frigo ma non più di 12 ore. Oppure congelatela, si conserva al massimo per due mesi.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare