● Mettete a scaldare il brodo. Affettate la cipolla sottilmente e fatela appassire per 2-3 minuti in un tegame con un filo d’olio, a fuoco basso.
● Aggiungete il riso e lasciatelo tostare per 1 minuto circa a fuoco vivace, mescolando bene; quindi versate lo spumante e fatelo evaporare.
● Aggiungete i piselli e un po’ di brodo caldo e mescolate; quindi proseguite la cottura del riso (circa 13 minuti) aggiungendo il brodo bollente poco alla volta.
● Togliete dal fuoco il risotto ancora molto morbido, aggiungete il parmigiano e metà dose di brie tagliato a tocchetti; regolate di sale e lasciatelo riposare per qualche istante a tegame coperto per farlo mantecare.
● A questo punto unite il resto del brie tagliato a fettine e le foglioline di menta lavate e asciugate; profumate con una spolverata di pepe e servite.
Il Risotto con brie e piselli è un primo piatto sfizioso e saporito, con i suoi profumi che invitano alla prima forchettata, quando è ancora caldissimo, ben mantecato e cremoso! Si tratta di una ricetta di primo piatto di grande effetto pur nella sua relativa semplicità e velocità di realizzazione (è pur sempre un risotto, quindi alcuni step nella preparazione sono d’obbligo!). Basteranno pochi accorgimenti (come un buon soffritto e una buona mantecatura) per portare in tavola un Risotto con brie e piselli che farà felici i vostri invitati e tutti gli amanti di una pietanza classica che non passa mai di moda, fiore all’occhiello della cucina italiana. Il Risotto con brie e piselli è apprezzatissimo anche dai bambini, ghiotti di un piatto così morbido e cremoso, dal gusto delicato e avvolgente, capace di far venire l’acquolina in bocca al solo profumo. Il RRisotto con brie e piselli sarà ancora piu’ buono se utilizzerete ingredienti freschissimi: il connubio fra questi renderà il vostro piatto una portata di grande effetto. Buon viaggio, allora, con un Risotto con brie e piselli da veri chef!
● Se acquistate i piselli ancora da sgranare, tenete presente che la resa normalmente è del 50%, cioè per ottenere 120 g di piselli (la dose per 4 persone) occorrono circa 250 g di piselli ancora in guscio.
● Per ottenere un gusto più fresco e originale potete sostituire i piselli con delle pere sbucciate e tagliate a pezzetti, che vanno unite al riso dopo che il vino è evaporato. A fine cottura aggiungete delle noci tritate grossolanamente.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare