Jambalaya

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
25 min
Calorie a porzione
675 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni
















• Portate il brodo a leggero bollore.

• Intanto mondate i peperoni eliminando picciolo, semi e filamenti, quindi tagliateli a pezzetti.

• Pelate le carote, tagliatele in due per lungo e poi riducetele a fettine. Tagliate il sedano a pezzetti e i pomodori a spicchi.

• Riducete il chorizo a rondelle abbastanza sottili.

• In una padella larga e bassa fate soffriggere l’aglio schiacciato con un fondo di olio, per 1-2 minuti a fiamma bassa, quindi eliminatelo.

• Mettete nella padella i pezzetti di pollo e il chorizo preparato, un pizzico di paprika e il peperoncino intero. Lasciate rosolare per 4-5 minuti a fiamma abbastanza vivace, girando ogni tanto la carne per farla colorire in modo uniforme.

• Togliete la carne, versate nella padella tutte le verdure preparate e fatele insaporire per 1-2 minuti a fiamma media.

• Rimette in padella il pollo e il chorizo, aggiungete il riso, il mais, la paprika e il peperoncino. Mandate per 2 minuti circa sempre a fiamma moderata senza coperchio, mescolando delicatamente.

• Versate circa 2/3 del brodo bollente, mettete il coperchio e fate cuocere per circa 15 minuti (seguite le istruzioni riportate sulla confezione del riso). Controllate che il liquido sia sempre sufficiente, quando si è ritirato aggiungete poco alla volta il resto del brodo caldo, mescolando con delicatezza, alla fine regolate di sale.

• Servite la jambalaya calda, dopo averla cosparsa con il cipollotto fresco tagliato a rondelle.

La Jambalaya è un piatto sfizioso, ottimo per chi ha scelto di gustare un piatto diverso dal solito gustoso e nutriente. E’ un’ottima idea come piatto unico da portare con sé per un picnic con tutta la famiglia, oppure da gustare freddo quando si impone un pranzo digeribile e fresco. Facile e veloce, la Jambalaya  è ideale da proporre per una festa o un’occasione speciale, dato che è colorata, ed è adattissima per le foccasioni speciali: la La Jambalaya è anche pratica, potrete infatti prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di servirla. La Jambalaya  può diventare un piatto unico, ben equilibrato e completo, facile nella preparazione e genuina, è il jolly per chi ama una cucina saporita ma veloce, per chi cerca di idee per apericena con i fiocchi!

I consigli di Carla

• Se amate i sapori molto forti e piccanti, potete arricchire la vostra ricetta con una miscela di spezie Cajun (1 cucchiaio circa per 4 persone). Questo mix di condimento è formato da paprika, pepe di Caienna, aglio e cipolla in polvere, origano e timo secco, pepe bianco e nero macinati, peperoncino in fiocchi o in polvere. Naturalmente dovrete eliminare paprika e peperoncino previsti dalla ricetta.

• Ci sono moltissime versioni della jambalaya, alcune prevedono l’aggiunta di gamberi, cozze o seppioline alla fine della cottura del riso.

• Il chorizo è un termine che indica vari tipi di salsicce e insaccati, in genere di carne di maiale, tipici della penisola iberica e di alcune ex-colonie spagnole. La carne non è macinata ma tritata in modo grossolano, condita con paprika dolce o piccante (è proprio la paprika a dare al salame il colore rosso e il suo sapore caratteristico); il chorizo viene poi fatto stagionare all’aria aperta. Se non lo trovate, potete sostituirlo con la stessa quantità di salsiccia aromatizzata al peperoncino.

• La jambalaya si può conservare in frigo per un giorno, ben chiusa in un contenitore ermetico.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare