Lasagne al cavolo cappuccio

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempo di cottura
50 min
Calorie a porzione
595 kcal
7
4.6/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni
  • Lasagne fresche fatte in casa

  • Lasagne fresche gluten free


  • Per il condimento












    ● Mettete l’uvetta in ammollo in poca acqua tiepida e lasciatela rinvenire.

    ● Lavate e mondate il cavolo, tagliatelo a fettine e trasferitele in una padella dove avrete fatto soffriggere l’aglio tritato con un filo d’olio, per circa 1 minuto e a fuoco basso.

    ● Aggiungete l’uvetta strizzata (tenetene da parte un po’ per guarnire), lasciate rosolare 1-2 minuti a fuoco medio; salate, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per circa 20 minuti, unendo poca acqua quando necessario.

    ● A parte fate appassire la cipolla tritata con un filo d’olio, per circa 5 minuti e a fuoco basso. Aggiungete la polpa di pomodoro, salate, pepate e cuocete per 10 minuti; infine unite il basilico spezzettato.

    ● In una terrina lavorate la ricotta setacciata con metà dose di pecorino grattugiato, poi aggiungete la besciamella. Mescolate fino a ottenere un composto morbido e regolate di sale e pepe. 

    ● In una pirofila imburrata alternate le lasagne, il cavolo, il sugo al pomodoro e la crema di ricotta e besciamella. Create l’ultimo strato con la crema, spolverizzate con il pecorino grattugiato avanzato e mettete in forno caldo a 180°C per 30 minuti; servite guarnendo con l’uvetta rimasta.

    Ci sono piatti che fanno subito pensare ai pranzi della domenica tutti in famiglia, alle ricette della nonna, al sapore della classica pasta in forno con la crosticina che fa venire l’acquolina in bocca solo a vederla cuocere in forno… sono i primi belli ricchi, sugosi e gustosi come questo, tutti a base di salse saporite, dadini di formaggio e un campionario coloratissimo di verdure di stagione. Le ricette come quella delle Lasagne al cavolo cappuccio non passano mai di moda e fanno gola ai grandi come ai bambini, che ne vanno ghiotti e non non mangerebbero altro. Sfizioso, sostanzioso e succulento come vuole la migliore tradizione culinaria del Belpaese, questo primo piatto di pasta al forno, dalla versione particolarmente saporita, è una combinazione vincente di sapori, colori e profumi della dieta mediterranea davvero irresistibili. Le Lasagne al cavolo cappuccio sono una pietanza di pasta al forno molto amata, un vero e proprio must delle occasioni speciali ma possono essere gustate anche nel menu di tutti i giorni, inserita nei pasti settimanali: potrete preparare le vostre Lasagne al cavolo cappuccio nel week end o quando avete più tempo libero, e scongelare questo piatto al momento opportuno, infornarlo e… oplà: eccovi serviti! Potrete portarlo come “lunch box” in ufficio o servirlo la sera in un battibaleno ai vostri cari, accontentando tutti i palati! Non vi resta che procurarvi ingredienti freschi e di primissima scelta, seguire gli step della preparazione passo passo e realizzare in modo facile e veloce il piatto di Lasagne al cavolo cappuccio più buono che abbiate mai provato. Con questo primo di pasta al forno, davvero semplice ma di sicuro effetto, conquisterete anche chi normalmente predilige piatti light: uno strappo al conteggio delle calorie ogni tanto mette il buonumore e fa salute!

    I consigli di Margherita

    ● La cottura del sugo di cavolo è piuttosto lunga, ma potete effettuarla anche prima. Cuocetelo un po’ meno, circa 15 minuti, fatelo intiepidire, mettetelo in frigo e usatelo entro 24 ore, oppure passatelo, appena freddo, nel congelatore. Durerà fino a 3 mesi; quando volete utilizzarlo riponetelo in frigo per qualche ora e sarà pronto all’uso dopo averlo scaldato per 5 minuti.

    Ricetta di Margherita Pini
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 21 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare