• Sgusciate i gamberetti e togliete il filamento nero con uno stecchino. Fate questa operazione sopra un piatto, così raccoglierete anche i succhi che ne fuoriescono e i gusci. Mettete i gamberetti da parte al fresco.
• Preparate subito il fumetto di pesce. Fate rosolare in un tegame la cipolla e i pomodorini affettati finemente con un filo di olio, per un paio di minuti a fuoco vivace, poi aggiungete il prezzemolo spezzettato. Unite quindi gli scarti dei gamberetti e i liquidi ricavati, fateli rosolare per un paio di minuti, girandoli spesso e schiacciandoli con un mestolo per far uscire bene i succhi. Sfumate con il vino e poi versate l’acqua prevista, in modo da coprire tutto. Mettete il coperchio e fate bollire molto piano per un’ora circa, finché il brodo sarà denso e ben colorito. Quando è pronto, filtratelo con un setaccio a maglie molto fini, schiacciando sempre bene i gusci per estrarne perfettamente i succhi. Mettetelo da parte in caldo.
• Preparate il condimento. In una padella capiente, tipo saltapasta, fate soffriggere l’aglio sbucciato e schiacciato con un filo di olio, per 1-2 minuti a fiamma bassa.
• Levatelo quando sarà appena dorato e aggiungete i gamberetti, facendoli saltare per 1 minuto circa a fiamma vivace. Unite un pizzico di sale e peperoncino, sfumate con il brandy e poi togliete i gamberetti con una schiumarola.
• Lavate i pomodorini, tagliateli in pezzetti e fateli saltare nella stessa padella per 1-2 minuti a fiamma vivace. Alla fine rimettete i gamberetti e mescolate, spegnete e tenete in caldo.
• Mondate le zucchine e tagliatele a dadini o a fettine sottili. Tritate lo scalogno.
• In un tegame versate un filo di olio, poi unite lo scalogno e fatelo appassire per circa 4-5 minuti a fiamma molto bassa. Unite le zucchine e lasciatele cuocere per 10-12 minuti, unendo il fumetto via via che si asciugano. Alla fine dovrà restare del liquido di cottura, se necessario aggiungete un po’ di acqua. Spegnete, frullate e aggiustate di sale.
• Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua per la pasta, portatela a bollore, salatela e calate i fusilli.
• Scolateli al dente, trasferiteli nella padella con i gamberi e i pomodorini, che avrete rimesso su fiamma vivace, e fateli insaporire su fiamma per un minuto circa.
• Scaldate la crema di zucchine e versatela nei piatti. Distribuitevi i fusilli e servite subito.
I Fusilli alla crema di zucchine e gamberetti sono un primo piatto profumato e gustoso, ideale per chi ha voglia di assaporare un piatto vegetariano ricco di ingredienti sani e ricchi di vitamine. Questo primo accontenta tutta la famiglia ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta saporito, che rispetti la tradizione gastronomica italiana. I Fusilli alla crema di zucchine e gamberetti sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina vegetariana. La semplicità dei Fusilli alla crema di zucchine e gamberetti, unita alla genuinità e alla bontà del loro condimento, avranno un effetto sicuro sui vostri cari o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. I Fusilli alla crema di zucchine e gamberetti sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che piacerà anche ai palati più difficili e si presta ottimamente a essere inserita tra le vostre migliori ricette.
• Se non avete tempo per preparare il fumetto, potete utilizzare del brodo di pesce o vegetale, o anche della semplice acqua.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare