• Ponete al fuoco una pentola capiente con abbondante acqua e portatela a bollore.
• Intanto lavate e asciugate bene il prezzemolo e il timo, quindi tritateli finemente e metteteli da parte.
• Sbucciate la cipolla e l’aglio, tritateli e poneteli in una padella capiente; versate l’olio e fateli appassire per 4-5 minuti a fuoco molto basso, unendo poca acqua calda se necessario.
• Aggiungete la polpa di pomodoro, il trito di prezzemolo e timo, un pizzico di sale e di pepe e lasciate cuocere per 4-5 minuti a fuoco medio.
• Unite i ceci scolati dal liquido di conservazione e proseguite la cottura per altri 10 minuti a fuoco basso; se necessario unite poca acqua calda; alla fine aggiungete qualche foglia di basilico e regolate di sale.
• Quando l’acqua bolle, salatela e calate i bucatini; scolateli al dente e trasferiteli nella padella col sugo. Teneteli per circa 1 minuto su fuoco medio, in modo che si insaporiscano bene, e infine serviteli dopo averli spolverizzati con pepe macinato al momento.
I Bucatini ai legumi sono un primo piatto sfizioso e nutriente. Questo primo accontenta bambini e adulti ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta ricco e saporito. I Bucatini ai legumi sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina nel mondo. La semplicità dei Bucatini ai legumi unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del loro condimento, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. I Bucatini ai legumi sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili. Seguite i consigli per la preparazione dei Bucatini ai legumi e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: il successo di questo primo di pasta è garantito!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare