• Proprietà I fagioli cannellini sono ottime riserve di ferro per l’organismo e sono quindi amici degli anemici, inoltre si rivelano un grande aiuto per eliminare le scorie, grazie alla quantità di fibre. Sono quindi ottimi diuretici e alimenti antistipsi.
Gli studi hanno dimostrato che consumare i fagioli è un elemento coadiuvante nell’abbassare il colesterolo cattivo, responsabile dei malattie legate alla circolazione. Inoltre, inserire ogni settimana nella dieta i fagioli aiuta chi sta seguendo una dieta, con effetti positivi sul peso e soprattutto sullo stato infiammatorio dell’organismo.
I cannellini sono in grado di regolare i livelli glicemici nel sangue e sono dunque benefici per prevenire il diabete, come anche il formarsi di radicali liberi: grazie alle sostanze antiossidanti, prevengono infatti lo stress ossidativo delle cellule.
Infine, i cannellini contengono vitamina B9 che aiuta a prevenire le malformazioni fetali, per cui il consumo di questi alimenti è molto indicato in gravidanza anche perché apporta senso di sazietà tenendo a bada il peso della gestante.
• Usi in cucina I cannellini si abbinano perfettamente ai gamberi, alle seppie, al polpo, al tonno, alle cozze e al salmone. Perfetto il salmone grigliato su crema di cannellini o le code di gamberi su purea di cannellini. Veloci ma sempre valide le insalate tonno e cannellini o gli spaghetti cozze e cannellini.
Validissimo l’uso dei cannellini nei piatti tex-mex: la zuppa di fagioli messicana o la crema frijole refritos, che accompagna piatti messicani a base di carne.
Intramontabili nelle zuppe del contadino, abbinati alla polenta, oppure preparati in polpette e crocchette con peperoni e paprika, se amate i piatti piccanti.
Minestrone di farro e cannellini
Fagioli cannellini: un ingrediente salutare e genuino, ottimo in zuppe genuine e gustose. Ma anche molto raffinato, se abbinato, ad esempio, con i gamberi.
• Il consumo di cannellini è sconsigliato per chi soffre di diverticolosi. Per ridurre il senso di gonfiore e il meteorismo consigliamo di passare i cannellini e di cuocerli con erbe aromatiche come l’alloro.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare