● Mettete nel mixer le mandorle insieme agli spicchi d’aglio sbucciati (si tratta di un pesto con molto aglio, eventualmente potete diminuirne la dose) e tritati grossolanamente.
● Aggiungete le foglie di basilico lavate e ben asciugate e i pomodori, spellati, tagliati a metà e privati dei semi. Unite un pizzico di sale, una spolverata di pepe e un filo d’olio e azionate il mixer per pochi secondi: il pesto deve rimanere granuloso e non diventare troppo rosso.
● Lessate la pasta e scolatela al dente; conditela con il pesto, completate con una spolverata di pecorino grattugiato e servite.
I Bucatini con pesto alle mandorle sono un primo piatto molto saporito, facilissimo da preparare e davvero profumato. Si tratta di una preparazione ottima e genuina, che verrà apprezzata da tutta la famiglia e piacerà molto anche ai bambini. Per rendere questo piatto ancora più sfizioso, potete provare a sostituire i bucatini con una pasta integrale, che secondo molti si sposa ancor meglio con gli ingredienti utilizzati, o aggiungere dei gamberetti al sugo. La preparazione di questa ricetta dai profumi delicati e invitanti è semplice e molto veloce, inoltre i Bucatini con pesto alle mandorle sono adatti, oltre che per il menu settimanale, anche per un pranzo veloce, magari da portare in ufficio. Perché no, possono essere una idea vincente per un apericena o un buffet aperitivo. I Bucatini con pesto alle mandorle rappresentano la genuinità e il gusto inconfondibile della dieta mediterranea. Con i Bucatini con pesto alle mandorle porterete in tavola un piatto buono e sanissimo, da proporre nel menu di tutti gli amanti del mangiar sano. Non vi resta che seguire questa ricetta veloce veloce e facile facile seguendo la procedura step by step!
● Eliminate il germoglio interno degli spicchi: l’aglio avrà un sapore meno forte.
● Se sostituite metà mandorle con la stessa quantità di pinoli, otterrete un pesto dal sapore leggermente meno dolce e più aromatico.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare