• Lavate con cura le rigaglie con acqua e aceto, quindi sciacquatele bene e scolatele. Asciugatele con carta da cucina e tagliatele a pezzi. Scaldate il brodo.
• Mondate lo scalogno e affettatelo; lavate il prezzemolo e tritatelo.
• In un tegame scaldate il burro, soffriggetevi lo scalogno.
• Unite le rigaglie e fatele rosolare per 5 minuti girando con un cucchiaio di legno.
• Salate, pepate, sfumate col vino e aggiungete il prezzemolo.
• Unite ora un mestolo di brodo caldo e fate cuocere per 10 minuti, se necessario aggiungete dell’altro brodo.
• In un tegame con abbondante acqua bollente cuocete i bigoli per circa 8 minuti finché non saranno al dente, quindi scolateli e trasferiteli nel sugo saltandoli per circa 2 minuti, se serve aggiungete un po’ di acqua di cottura.
• Servite i Bigoli coi rovinazzi con una bella spolverata di parmigiano.
I Bigoli coi rovinazzi sono un primo piatto tradizionale del Veneto (dove un tempo venivano serviti durante i giorni di magro, come la vigilia di Natale, il venerdì Santo e il mercoledì delle Ceneri) davvero appetitoso e facilissimo da realizzare, che verrà apprezzato da tutti i vostri amici amanti della buona cucina. Si tratta di una ricetta molto profumata e molto saporiti perché a base di pochi ingredienti genuini. I Bigoli coi rovinazzi sono perfetti per una cena appatitosa da gustare in famiglia o per un’occasione speciale. Il condimento protagonista dei Bigoli coi rovinazzi è davvero ghiotto e piacerà a tutti. I Bigoli coi rovinazzi sono un primo gustoso, una vera goduria per il palato, vostro e dei vostri invitati. Procuratevi ingredienti di qualità e il successo dei Bigoli coi rovinazzi è garantito!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare