• Lasciate ammorbidire il burro (per la crema all’arancia) a temperatura ambiente almeno 1 ora.
• Sciogliete in un pentolino il burro (per la torta) e lasciatelo intiepidire (tenetene una noce da parte per imburrare la teglia).
• In una capiente terrina sbattete con la frusta elettrica i tuorli e 2/3 dello lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
• Setacciate la farina (tenetene un cucchiaio da parte per infarinare la teglia) con l’amido di mais, la fecola di patate e il lievito e aggiungeteli poco alla volta al composto di uova, unite parte del burro e continuate a mescolare. Alternate poco alla volta farine e burro fino ad ottenere un composto molto liscio.
• Con il mixer riducete in polvere le mandorle con lo zucchero rimasto (azionate il mixer a scatti, fate ‘raffreddare’ le lame e poi ripetete tre o quattro volte); montate a neve gli albumi con un pizzichino di sale e uniteli alle mandorle tritate.
• Versate il marsala e amalgamate bene, poi gli albumi con le mandorle, infine i semi di papavero e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno.
• Imburrate e infarinate una tortiera da 26 cm di diametro e distribuitevi il composto. Infornate il tutto a 160°C per 50 minuti verificando la cottura con uno stecchino.
• Preparate ora la crema al burro all’arancia: con le fruste elettriche a bassa velocità amalgamate lo zucchero con il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Dopo 2-3 minuti aggiungete la scorza d’arancia (un cucchiaio raso) e poi iniziate a unire il succo d’arancia, un cucchiaio alla volta. Dovete ottenere un composto liscio e spalmabile. Se risultasse ancora denso, aggiungete altro succo di arancia, ma poche gocce per volta. Se invece fosse troppo liquido, unite poco zucchero a velo continuando a mescolare adagio.
• Sfornate il dolce, rimuovetelo dallo stampo e trasferitelo su un vassoio da portata. Lasciate raffreddare, decorate con la crema al burro all’arancia, finite con qualche seme di papavero ed eventualmente scorze d’arancia a julienne.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta di mandorle con crema al burro all’arancia è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta di mandorle con crema al burro all’arancia è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per il dolce risveglio della colazione ma si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o una cioccolata bollente, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa la Torta di mandorle con crema al burro all’arancia fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare