• Preparate la base di pasta brisée senza burro. Versate il latte (freddo di frigo) in una ciotola, aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone e girate con una frusta a mano, in modo che una parte di zucchero si sciolga. Unite a filo l’olio e continuate a mescolare.
• In un’altra ciotola, più grande, mescolate le due farine insieme al lievito setacciato. Versatevi il liquido zuccherato preparato e lavorate con le mani fino a ottenere un composto liscio e amalgamato: se necessario aggiungete un po’ di acqua fredda o poca farina. Formate una palla e schiacciatela; avvolgetela nella pellicola alimentare e ponetela in frigo per circa un’ora.
• Preparate la crema. Lavate accuratamente i limoni, tagliate vari pezzetti della scorza (evitando la parte bianca amarognola), e spremetene il succo.
• Trasferite il succo in una casseruola, versate a pioggia l’amido di mais, mescolando bene con un mestolo per evitare che si formino grumi. Unite anche il latte, le uova sbattute e lo zucchero, sempre rimestando. Infine aggiungete la scorza di limone, ponete la casseruola su fuoco molto basso sempre mescolando; appena arriva a bollore e il composto inizia ad addensarsi toglietela dal fuoco. Quindi eliminate la scorza e mescolate ancora per farla appena intiepidire; appoggiate direttamente sulla superficie la pellicola alimentare e trasferitela in frigo.
• Riprendete la pasta, infarinatela e stendetela su un foglio di carta da forno, fino a formare un cerchio con lo spessore di poco più di 1/2 cm. Trasferitela insieme alla sua carta in uno stampo a cerniera da 24 cm e fatela aderire bene a fondo e pareti. Bucherellate il fondo e coprite con un foglio di carta da forno e legumi secchi (o le apposite palline in ceramica); ponete in forno già caldo a 180°C (funzione statica) e lasciate cuocere per 10 minuti.
• Trascorso il tempo indicato, togliete i legumi e il foglio; rimettete in forno per altri 10 minuti circa, finché la pasta sarà cotta e croccante. Sfornatela e lasciate intiepidire.
• Preparate la meringa. Versate gli albumi in una ciotola capiente, aggiungete un pizzico di sale e montateli a neve ben ferma con le fruste elettriche. Aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo setacciato con un colino e continuate a frullare per circa 5 minuti, in modo da ottenere una meringa soda.
• Versate sulla base di pasta cotta la crema al limone (se fosse troppo densa frullatela pochi secondi con il mixer a immersione) e livellatela bene. Versatevi sopra la meringa a cucchiaiate, oppure mettetela in un sac à poche con bocchetta liscia, e spremetene piccole quantità su tutta la superficie.
• Rimettete la torta in forno a 160°C anche con funzione grill e cuocete per circa 20 minuti: la meringa deve solidificare in superficie, se si scurisse troppo eliminate il grill e lasciate solo la cottura dal basso.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Torta al limone e meringata senza burro è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche come questa Torta al limone e meringata senza burro, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Torta al limone e meringata senza burro è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai: soffice e golosissimo, è ottimo per un evento speciale, ideale per una cenetta a lume di candela o quando si ha voglia di un dessert particolarmente sfizioso. La Torta al limone e meringata senza burro si presta ottimamente per rallegrare, insieme a un buon tè o un caffè bollente, un pomeriggio con gli amici. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa, la Torta al limone e meringata senza burro fa sicuramente per voi. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare