• Srotolate la pasta frolla e trasferitela insieme alla sua carta in uno stampo per crostate da 20 cm di diametro, facendola aderire bene a fondo e pareti.
• Bucherellate il fondo della frolla e copritela con un foglio di carta da forno e palline in ceramica (o legumi secchi).
• Trasferite lo stampo in forno già caldo a 180°C (funzione statica) per 15 minuti.
• Trascorso il tempo indicato, togliete i legumi e la carta e rimettete il dolce in forno per altri 10-15 minuti circa, finché la frolla sarà cotta e croccante.
• Sfornatela e lasciatela intiepidire, toglietela dallo stampo e appoggiatela sul vassoio da portata perché si raffreddi del tutto. Alla fine eliminate anche la carta rimasta sotto, staccandola con una spatola piatta.
• Nel frattempo tritate a grossi pezzetti una parte delle mandorle a lamelle e quindi tostatele insieme alle altre in una larga padella antiaderente. La fiamma dovrà essere bassa e giratele sempre finché si saranno appena dorate. Spegnete e tenete in caldo.
• Preparate il caramello per la farcia. In un tegamino con il fondo pesante fate caramellare lo zucchero con l’acqua senza mescolare e a fuoco molto basso.
• Portate la panna a bollore e, appena lo zucchero si sarà caramellato arrivando a un colore ambrato, toglietelo dal fuoco e versatevi la panna a filo, mescolando con un cucchiaio di legno.
• Aggiungete il burro e le mandorle tostate, rimettete sul fuoco e mescolate per qualche secondo. Spegnete e fate intiepidire, facendo attenzione che la densità del composto sia tale da riuscire ancora a colarlo.
• Tritate grossolanamente i pinoli e aggiungeteli alle mandorle, mescolando bene.
• Distribuite la farcia sulla frolla, livellatela con una spatola e fatela rapprendere. Appena il ripieno si sarà raffreddato, potete servire la vostra crostata.
Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Crostata di mandorle caramellate è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione come questa Crostata di mandorle caramellate, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Crostata di mandorle caramellate è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa o un’occasione speciale, la Crostata di mandorle caramellate fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia e… attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis! E la festa del gusto abbia inizio!
• Potete conservare la vostra crostata di mandorle caramellate per 3-4 giorni, sotto una campana di vetro per dolci.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare