Crostata alle prugne e meringa senza burro

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
50 min
Tempi aggiuntivi
1 ora di riposo
Calorie a porzione
525 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 Torta da 8 porzioni
Per la frolla senza burro










Per la farcitura






• Preparate subito la frolla senza burro. Setacciate la farina, la fecola e il lievito in una ciotola grande; aggiungete lo zucchero, la cannella, un pizzico di sale e mischiate il tutto usando un cucchiaio.

• Al centro versate l’olio, l’acqua e l’uovo; grattugiatevi un po’ di scorza di limone e iniziate a mescolare, unendo, se il composto risultasse troppo appiccicoso, un altro po’ di farina.

• Raccogliete l’impasto a palla, schiacciatelo leggermente, avvolgetelo con pellicola alimentare e ponetelo in frigo per circa 1 ora.

• Dedicatevi alla farcitura. Mondate le prugne, lavatele, privatele del nocciolo e tagliatele a fette. Versatele in un tegame con il vino e 2/3 circa dello zucchero semolato e lasciatele cuocere a fiamma bassa per 15-20 minuti, in modo da far insaporire bene la frutta. Mescolate con molta attenzione per non sciupare troppo le fette, alla fine il composto dovrà risultare morbido ma non troppo liquido.

• Infarinate la frolla all’olio e stendetela su un foglio di carta da forno, fino a formare un cerchio con lo spessore di poco più di 1/2 cm. Trasferitelo insieme alla sua carta in uno stampo per crostate da 24 cm e fatela aderire bene a fondo e pareti, poi tagliate via la parte eccedente di carta.

• Distribuite sulla sfoglia lo zucchero semolato avanzato e versate le prugne cotte, livellandole con una spatola. Mettete in forno già caldo a 200°C (funzione statica) e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti, facendo attenzione che i bordi della frolla non si scuriscano troppo.

• Nel frattempo montate a neve fermissima gli albumi con le fruste elettriche; a metà incorporatevi a pioggia lo zucchero a velo, verso la fine unite un paio di gocce di succo di limone, che renderà più stabile il composto.

• Ponete la meringa così ottenuta in una tasca da pasticcere, con bocchetta a stella di circa 2 cm di diametro. Decorate la torta, coprendo tutta la superficie con dei fiocchi di meringa, quindi rimettetela in forno sotto il grill ben caldo, finché la meringa risulterà soda e leggermente colorita. Fatela raffreddare e poi servite la vostra crostata.

Quante torte squisite e sfiziose, semplici, economiche e veloci, si possono preparare con il forno? La Crostata alle prugne e meringa senza burro è una di queste! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto delle torte classiche della tradizione, di quei dolci genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! La Crostata alle prugne e meringa senza burro è un dolce preparato al forno che non vi stancherà mai. Se siete in cerca di un’idea golosa per una festa o un’occasione speciale, la Meringata alle prugne senza burro fa sicuramente per voi: decoratela sbizzarrendovi con la fantasia e… attenzione, i vostri invitati potrebbero chiedervi il bis! E la festa del gusto abbia inizio!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare