• Sciacquate la quinoa in acqua fredda e scolatela con un setaccio a maglie molto fini, dato che i semini sono piccoli.
• Versate la quinoa in una padella capiente (tipo saltapasta) e tostatela per 4-5 minuti, senza alcun condimento; aggiungete acqua bollente, circa il doppio della quantità della quinoa, salate e pepate. Cuocetela per circa 15 minuti, aggiungendo acqua bollente se necessario, poi regolate di sale.
• Intanto preparate le verdure. Lavate i cetrioli, tagliateli a pezzetti, salateli leggermente e metteteli in uno scolapasta; dopo una mezzora sciacquateli e asciugateli. Tagliate i pomodori a cubetti eliminando semi e liquido di vegetazione.
• Denocciolate le olive e tagliatele a rondelle. Scolate il mais, sciacquatelo e fatelo scolare bene.
• Quando la quinoa è cotta, versatela in un’insalatiera e sgranatela leggermente. Aggiungete i cetrioli, i pomodori, il mais, le olive e condite con l’olio e un pizzico di sale e pepe.
• Tagliuzzate l’erba cipollina con le forbici, aggiungetela all’insalata e mescolate.
• Servite il piatto tiepido o freddo, se decidete per questa seconda opzione, mettetelo in frigo quando sarà intiepidito e conservatelo per 3-4 ore; ricordatevi però di toglierlo circa mezzora prima di portarlo in tavola.
L’Insalata di quinoa è un piatto sfizioso e saporito, con i suoi profumi irresistibili, che invitano alla prima forchettata! Si tratta di una preparazione molto salutare e di grande effetto pur nella sua relativa semplicità e velocità di realizzazione. Basteranno pochi accorgimenti per portare in tavola un piatto buono e molto leggero che farà felici i vostri invitati e tutti gli amanti di una pietanza originale e all’insegna della salute. L’Insalata di quinoa verrà apprezzata anche dai palati più difficili, che non sapranno resistere a un piatto dal gusto delicato, capace di far venire l’acquolina in bocca al solo profumo. L’Insalata di quinoa può rappresentare un’idea vincente per una serata tra amici, un buffet o un aperitivo diverso dal solito. L’Insalata di quinoa sarà ancora più buona se utilizzerete ingredienti biologici e freschissimi. Buon viaggio, allora, con questa ricetta, nella semplice e buona tavola del Belpaese!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare