Mucenici rumeni

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
15 min
Tempi aggiuntivi
1 ora e 15 minuti di riposo
Calorie a porzione
505 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 8 porzioni








Per guarnire


• Fate sciogliere lo zucchero nel latte tiepido e versateli in un mixer. 

• Aggiungete la scorza grattugiata dell’arancia (o limone), i tuorli, il burro morbido, il sale e metà dose di farina; azionate, poi aggiungete la restante farina e continuate a impastare fino a quando otterrete un composto elastico.

• Trasferite l’impasto in una ciotola, copritela e lasciatelo lievitare per circa un’ora, in un posto tiepido, , fino al raddoppio del suo volume.

 • A lievitazione ultimata dividete l’impasto in parti da 60 g circa l’una, e poi modellatele a filoncini lunghi e sottili di circa 50 cm.

• Piegate in due ogni filoncino e attorcigliate le due parti fra loro, poi con la treccia ottenuta formate un ‘otto’, che sigillerete in fondo e al centro con le dita.

• Adagiate i mucenici su una placca ricoperta con carta forno e fateli lievitare ancora per 15 minuti.

• Cuocete i dolcetti in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per 10-15 minuti circa.

• Scaldate il miele in un pentolino a fuoco basso per circa 1 minuto, finché non diventa un po’ più fluido.

• Spennellate i mucenici appena sfornati con il miele caldo, spolverateli con abbondanti noci tritate e servite.

I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Mucenici rumeni appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Mucenici rumeni, veloci e facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione o per una merenda golosissima, per dare al buffet un tocco vivace e… profumato! Potrete preparare i Mucenici rumeni insieme ai bambini che saranno felici di improvvisarsi piccoli chef impastando gli ingredienti insieme a voi con tante idee per decorare i Mucenici rumeni a piacere e creare delle vere e proprie tentazioni per la vista e per il palato. Qualche consiglio per la riuscita dei Mucenici rumeni: nella preparazione dei vostri dolci usate sempre ingredienti di ottima qualità; se li sceglierete freschissimi, e vi accerterete che l’impasto dei Mucenici rumeni sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!  

Ricetta di Romina Bartolozzi
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare