• Lasciate ammorbidire il burro tagliato a pezzetti.
• Mettete l’acqua intiepidita in una ciotolina e fatevi sciogliere il lievito con un cucchiaino di zucchero.
• Grattugiate la scorza dell’arancia e poi strizzatela.
• In una ciotola capiente sbattete l’uovo con lo zucchero rimanente e l’estratto di vaniglia finché sarà spumoso.
• Unite il latte tiepido, l’acqua con il lievito, il succo e la scorza dell’arancia e frullate a velocità bassa.
• Aggiungete poco alla volta la farina setacciata e il sale, mescolando con un cucchiaio.
• Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e iniziate a lavorarlo con le mani, finché sarà liscio e compatto, non appiccicoso. Ci vorranno circa 10 minuti, ma non aggiungete farina.
• Unite l’olio di semi, pochissimo alla volta, e impastate fino a farlo assorbire tutto e a quando l’impasto non sarà più unto. Mettetelo in una ciotola, copritelo con la pellicola o con un telo pulito e fatelo lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora.
• Intanto lasciate ammorbidire l’uvetta in acqua per circa 15 minuti, poi scolatela e asciugatela bene.
• Dividete l’impasto in 6 pezzetti dello stesso peso e formate delle palline lavorando delicatamente, copritele con la pellicola e fatele riposare per 10 minuti.
• Imburrate le 12 cavità di uno stampo per muffins e infarinatele. Battete lo stampo a rovescio per levare la farina in più.
• Prendete una delle palline e stendetela con la macchinetta per la pasta o con il matterello, in modo da formare un rettangolo di circa 18×60 cm. Lo spessore dovrà essere piuttosto sottile.
• Con un pennello spalmate circa 1/6 del burro, ormai bello morbido, sul rettangolo. Cospargetelo con un po’ di uvetta, in modo omogeneo.
• Partendo da uno dei lati corti arrotolate la pasta, otterrete un cilindretto abbastanza spesso.
• Con un coltello affilato tagliatelo in due nel senso della lunghezza, delicatamente e senza schiacciarlo troppo.
• Separatamente arrotolate i due mezzi cilindretti a spirale e salendo con i giri, mantenendo la parte tagliata verso l’alto: si vedranno così gli strati di pasta.
• Posizionate i due kraffin in due delle cavità dello stampo, coprite con la pellicola e metteteli in frigo.
• Fate lo stesso con gli altri pezzetti di pasta e via via che sono pronti metteteli nello stampo.
• Appena saranno tutti fatti, togliete i dolcetti dal frigo e lasciateli lievitare per circa un’ora e mezza, finché saranno raddoppiati.
• Trasferiteli in forno statico già caldo a 190°C per circa 20-25 minuti, in modo che la superficie diventi dorata. Se si dovessero scurire troppo velocemente, abbassate il forno di 10 gradi e copriteli con un foglio di alluminio alimentare.
• Sfornate i dolcetti, lasciateli intiepiditi e toglieteli delicatamente dagli stampini.
• Fate raffreddare i Kraffin, cospargeteli con lo zucchero a velo e servite.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Kraffin (dolcetti pasquali ucraini) appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Kraffin (dolcetti pasquali ucraini), abbastanza facili da preparare, sono ottimi per festeggiare la Pasqua ma anche per una merenda golosissima! Potrete preparare i Kraffin (dolcetti pasquali ucraini) insieme ai bambini che saranno felici di improvvisarsi piccoli chef impastando gli ingredienti insieme a voi. Qualche consiglio per la riuscita dei Kraffin (dolcetti pasquali ucraini): nella preparazione dei vostri dolci usate sempre ingredienti di ottima qualità; se li sceglierete freschissimi, queste piccole delizie, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!
• È molto importante tagliare bene ogni cilindretto, altrimenti i fogli di pasta che lo compongono non si sfoglieranno a dovere in cottura. Cominciate incidendolo con la punta del coltello, spingete piano all’interno tutta la lama e a questo punto potete tagliare del tutto il cilindretto, sempre procedendo in questo modo.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare