• In una terrina capiente mescolate lo zucchero, i semi di anice, un pizzico di sale e la farina setacciata con il lievito, poi disponeteli a fontana sulla spianatoia.
• Versate al centro l’olio e il vino bianco, poco alla volta e alternandoli.
• Mescolate gli ingredienti partendo dal centro, lavorate con cura in modo da amalgamarli bene e ottenere un impasto omogeneo, compatto ma morbido: se necessario unite ancora del vino. Fate riposare, coperto da pellicola, per circa 15 minuti a temperatura ambiente.
• Riprendete l’impasto, staccate dei pezzetti di 30 g circa, realizzate dei filoncini con le mani inumidite, e chiudeteli a ciambella.
• Adagiate le ciambelle su una teglia ricoperta con carta da forno, spolverizzatele con lo zucchero e cuocetele in forno preriscaldato a 180°C (modalità statica) per circa 18 minuti, poi spegnete e fate raffreddare prima di staccarle con attenzione dalla carta, aiutandovi con una paletta.
• Servitele subito o conservatele in un barattolo al massimo per 3 settimane.
Quanti dolci squisiti e sfiziosi, semplici, economici e veloci, si possono preparare con un po’ di fantasia? Le Ciambelle al vino sono uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolci fatti in casa, genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! Le Ciambelle al vino sono dolci che non vi stancheranno mai: soffici e golosissime, sono ottime per il dolce risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. E la festa del gusto abbia inizio!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare