• Versate il latte in un pentolino, unite il burro tagliato a pezzetti e un pizzico di sale, appena comincia a bollire toglietelo dal fuoco e versatevi, tutta insieme, la farina già setacciata, mescolando con un mestolo.
• Rimettete sul fuoco per 2 minuti circa sempre rimestando, fino a quando il composto si staccherà dai bordi formando una palla. Spegnete e fate raffreddare.
• Rompete nel pentolino le uova, uno alla volta, lavorando con il cucchiaio e facendo attenzione a non mettere l’uovo successivo se il precedente non si è amalgamato.
• Trasferite l’impasto in una tasca da pasticcere con beccuccio liscio di 1,5 cm di diametro e formate tanti mucchietti ben distanziati tra loro su una placca foderata con carta da forno.
• Cospargete i bignè con la granella di zucchero e metteteli in forno caldo 180°C (funzione statica) per mezzora. Sfornate i bignè e fateli raffreddare.
• Montate la panna con lo zucchero a velo usando le fruste elettriche e trasferitela in una tasca da pasticcere con la bocchetta a stella.
• Praticate un foro sulla base di ogni bignè e riempiteli con la panna montata.
• Sistemate i bignè su un piatto da portata, decorate con le foglioline di menta e servite.
Quanti dolci squisiti e sfiziosi si possono preparare con un po’ di fantasia? I Bignè alla panna sono uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali, ed erano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolci fatti in casa, genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! I Bignè alla panna non vi stancheranno mai: soffici e golosissimi, sono ottimi per il dolce risveglio della colazione, o per la merenda dei bambini che ne vanno ghiotti. Se siete in cerca di un’idea golosa per la festa di compleanno dei vostri bambini, i Bignè alla panna fanno sicuramente per voi: decorateli sbizzarrendovi con la fantasia, e coinvolgendo i più piccoli che si divertiranno a personalizzare i loro dolci preferiti con scaglie di cioccolato, granella di nocciola, codette colorate. Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Bignè alla panna il burro dovrà essere di ottima qualità; se lo sceglierete freschissimo, i vostri Bignè alla panna saranno belli da vedere e squisiti da mangiare, vi conquisteranno al primo morso! E la festa del gusto abbia inizio!
• Un piccolo trucco per andare più veloci quando si preparano i mucchietti di composto sulla placca è quello di fissare la carta da forno, semplicemente ‘sporcando’ la superficie della placca con poco burro, ai quattro spigoli e in qualche altro punto centrale: in questo modo la carta non vi seguirà mentre tirate via il beccuccio della tasca da pasticcere!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare