Baci di dama senza glutine

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
20 min
Tempi aggiuntivi
1 ora di raffreddamento
Calorie a porzione
780 kcal
7
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni








Per farcire

• Tagliate il burro a pezzetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente.

• Tritate le mandorle nel mixer con metà dose di zucchero fino a ottenere una polvere fine e uniforme. Raccoglietela in una terrina capiente e unite la farina di riso (tenetene 1 cucchiaio da parte per infarinare la spianatoia), la fecola, il cacao, un pizzico di sale e il resto dello zucchero.

• Aggiungete alle farine il burro ammorbidito e incominciate ad impastare molto rapidamente con le dita (l’impasto non deve scaldarsi). Una volta ottenuto un impasto liscio e morbido, avvolgetelo nella pellicola alimentare e trasferitelo in frigorifero per almeno un’ora.

• Tirate fuori l’impasto e lavoratene velocemente una piccola quantità (circa 1/4 alla volta) su una spianatoia leggermente infarinata con amido di mais, formando un filoncino del diametro di circa 2 cm. Tagliatelo a tocchetti e con le mani formate delle piccole palline, che andrete ad adagiare su di una placca rivestita di carta forno.

• Infornate i dolcetti a 160°C per 15-20 minuti. Quando i biscotti saranno appena dorati (attenzione a non tostarli!) sfornate e lasciate raffreddare.

• Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria e, quando i biscotti saranno tiepidi, con l’aiuto di un cucchiaino o di una siringa da pasticciere versate sulla base appiattita un po’ di cioccolato fondente, poi sovrapponete un altro biscottino. 

• Ponete i baci di dama in pirottini monoporzione o in un vassoio da portata e servite. 

Quanti dolci squisiti e sfiziosi, semplici, economici e veloci, si possono preparare attingendo alla tradizione? I Baci di dama, dolcetti piemontesi originari di Tortona, sono uno di questi! In passato i dolci erano in tavola solo nelle feste importanti, la domenica, nelle ricorrenze speciali (Pasqua, Natale), e venivano preparati con pochi e semplici ingredienti della dispensa. Oggi, che sono diventati una presenza quotidiana sulla tavola di adulti e bambini (dolcetti, merendine, ecc.), è bello riscoprire il gusto dei dolci classici, genuini e ricchi che non hanno nulla da invidiare ai dessert della più raffinata pasticceria, non passano mai di moda, e soprattutto non contengono conservanti o coloranti! I Baci di dama sono un mix vincente di sapori e bontà con i quali farete colpo sicuro sui vostri invitati, grandi e piccini che siano! Quindi, cosa aspettate? Correte a prepare l vostri Baci di dama, e vi leccherete i baffi ad ogni morso perchè uno strappo alla regola anche in un menu dietetico, con poche calorie, è pur sempre concesso!

I consigli di Emilia

• Al posto delle mandorle potete usare le nocciole, con le quali si confeziona la ricetta più ‘classica’ dei baci di dama.

• In questa versione abbiamo aggiunto all’impasto il cacao, ma potete farli anche senza.

• Non prevedendo uova, i baci di dama si possono conservare anche 4-5 giorni ben chiusi in una scatola di latta.

Ricetta di Emilia Daniele
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 29 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare