• Separate gli albumi dai tuorli e poneteli in due ciotole capienti.
• Con le fruste elettriche ben pulite iniziate a montare gli albumi, dopo 3-4 minuti aggiungete lo zucchero a velo a pioggia e continuate fino a che il composto non sarà lucido ed assolutamente fermo, quindi mettetelo da parte.
• In un recipiente, sempre con le fruste pulite, montate i tuorli con lo zucchero semolato e l’estratto di vaniglia per circa 10 minuti, sino a che sarà gonfio e spumoso.
• In una ciotola mescolate i tuorli montati con gli albumi con una spatola in silicone, delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarli.
• Incorporate la farina e la fecola setacciate a pioggia, sempre girando piano con la spatola, dal basso verso l’alto, e amalgamate bene per ottenere un composto liscio e omogeneo.
• Aiutandovi con la spatola trasferite il composto in un sac à poche con il beccuccio liscio e formate, direttamente sulla placca ricoperta di carta da forno, delle strisce di 10 cm circa ben distanziate tra loro.
• Cospargete i savoiardi con lo zucchero semolato e poi con lo zucchero a velo e trasferiteli in forno preriscaldato a 200°C (funzione ventilata) per circa 10 minuti, sino a quando formeranno una crosticina in superficie.
• Appena i savoiardi saranno cotti sfornateli, fateli raffreddare e servite.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: niente crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante dei Savoiardi appena sfornati che dalla cucina invade tutta la casa richiamando grandi e piccini. I Savoiardi, buoni e abbastanza facili da preparare, sono ottimi per la prima colazione (che non si può chiamare tale senza un dolcetto sulla tavola) e perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio o la merenda dei bambini. Ottimi per presentare sulla tavola qualcosa di creativo e appetitoso, i Savoiardi sono perfetti anche da servire agli ospiti con il caffè, o per una festa, per dare al buffet un tocco vivace e… friabile! Qualche consiglio per la riuscita di questa ricetta: nella preparazione dei vostri Savoiardi il burro dovrà essere di ottima qualità: se lo sceglierete freschissimo, e vi accerterete che l’impasto dei vostri dolcetti sia ben omogeneo prima di infornare, queste piccole delizie da forno, belle da vedere e buone da mangiare, vi conquisteranno al primo morso!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare