• Preparate l’impasto senza glutine. Mettete in una ciotola il preparato con un pizzico di sale; aggiungete il lievito e lo zucchero, sciolti in una parte di acqua tiepida, l’olio extravergine e mescolate con un cucchiaio. Unite via via l’acqua che resta, ma non lavorate troppo l’impasto, che rimarrà piuttosto appiccicoso.
• Dopo averlo fatto riposare per mezzora, coperto con pellicola alimentare perché non si secchi, disponete l’impasto su una superficie cosparsa di amido di mais e iniziate una serie di piegature per renderlo più sodo e liscio (si effettua il “folding”, cioè il ripiegamento). Stendete l’impasto a rettangolo (aiutatevi con il dorso del cucchiaio unto), piegate i lembi laterali su quello centrale; poi giratelo a 90° e piegatelo di nuovo, poi ancora altre tre volte. A questo punto l’impasto risulterà abbastanza elastico; ponetelo in una ciotola appena unta, copritelo con la pellicola e fatelo lievitare per circa 3 ore in un posto tiepido.
• Lavate le vongole e mettetele a bagno in acqua fredda per 2 ore. Pulite le cozze, versatele in un tegame con un po’ di olio, il vino, l’aglio, un pizzico di sale e un po’ di prezzemolo tritato; ponetelo su fuoco vivace e togliete via via quelle che si sono aperte. Nello stesso tegame fate aprire le vongole e procedete nello stesso modo.
• Sgusciate metà dei frutti di mare e gettate via quelli chiusi.
• Lavorate ora l’impasto senza glutine, che va trattato delicatamente e non lavorato eccessivamente, perché si può rompere e creare buchi. Appoggiate una pallina di impasto su carta da forno infarinata e premete leggermente con la punta delle dita per creare la forma voluta, girandola via via insieme alla carta. Lavorate sempre dal centro verso l’esterno, così il bordo verrà più alto.
• Trasferite la pizza insieme alla carta sulla placca da forno e passate leggermente il matterello per assottigliare ancora un po’ la pasta, se desiderate una pizza più sottile, ma lasciate sempre i bordi appena più alti.
• Disponetevi sopra la passata di pomodoro, un pizzico di sale e un filo d’olio e cuocete in forno caldo a 220°C per 15 minuti circa. Sfornate, unite tutti i frutti di mare e cuocete ancora per 1 minuto. Servite con un’abbondante spolverata di prezzemolo tritato.
Che voglia di Pizza con cozze e vongole! La pizza, simbolo della tradizione italiana nel mondo, vanta una storia millenaria: nell’antichità focacce, schiacciate, lievitate e non, erano diffuse presso gli Egizi, i Greci e i Romani. Questa preparazione, tipicamente italiana (le prime scritte della parola “pizza” in latino volgare risalgono in Italia al 997), è la più conosciuta e consumata nel mondo, ed essendo una specialità partenopea, è sinonimo nel mondo di vera pizza napoletana. La versione della Pizza con cozze e vongole che vi offriamo prevede che prepariate la pasta in casa ma in modo semplice e abbastanza veloce. Del resto, l’impasto casalingo per la pizza possiede una leggerezza e una digeribilità impareggiabile, soprattutto se paragonato a quello dei prodotti da asporto. L’impasto per la pizza è una preparazione povera, a base di farina, acqua, lievito, sale e olio con cui si possono realizzare nel forno di casa molte varianti: sottili, alte, croccanti, soffici, vegetariane o ricche di ingredienti calorici. Utilizzando la ricetta per la Pizza con cozze e vongole otterrete una pietanza irresistibile per i vostri amici, da gustare a casa in tutte le occasioni, da quelle più rustiche a quelle più raffinate, davanti alla tv, per un brunch, un buffet in piedi, una festa di compleanno o un picnic. Pronti a imparare dunque: sperimentate la nostra ricetta della Pizza con cozze e vongole e vi divertirete a servire ai vostri ospiti una pizza fatta a regola d’arte, gemella della vostra preferita sul menu della pizzeria ai piedi del Vesuvio.
• Se avete poco tempo, fate aprire sia vongole che cozze in anticipo; le potete conservare in frigorifero, ma solo per 24 ore, insieme al liquido (filtrato) emesso in cottura. Evitate i molluschi surgelati, che possono essere gommosi e poco gradevoli al gusto.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare