Focaccia con salsiccia, stracchino e pomodori

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
25 min
Tempo di cottura
45 min
Tempi aggiuntivi
2 ore di lievitazione
Calorie a porzione
645 kcal
6
4.7/5

Ingredienti

Dosi per

1 teglia da 6 porzioni
  • Impasto per Focaccia gluten free

  • Impasto per Focaccia senza latte senza lievito

  • Impasto per Focaccia integrale

  • Per l'impasto













    • Lavate la patata, sbucciatela, tagliatela a pezzettini e lessatela in acqua bollente leggermente salata per 8 minuti, scolatela, fatela appena intiepidire e poi schiacciatela bene con la forchetta.

    • Spezzettate il lievito in un bicchiere e aggiungete poca acqua tiepida, girate con un cucchiaino perché si sciolga.

    • Mettete in una ciotola capiente le farine, un pizzico di sale e mescolate. Al centro ponete la patata lessa schiacciata, poi versate metà dell’olio e l’acqua con il lievito sciolto. Amalgamate gli ingredienti con le dita, poi poco alla volta aggiungete l’acqua rimanente e impastate. Versate tutto sul piano di lavoro e continuate a lavorare per 5 minuti, finché l’impasto risulterà morbido e leggermente appiccicoso.

    • Rimettete il composto nella ciotola, che avrete unto leggermente, e copritelo con la pellicola alimentare; fatelo lievitare in un luogo tiepido, lontano da correnti d’aria, per circa un’ora e mezza, finché sarà raddoppiato.

    • Nel frattempo spellate le salsicce e spezzettatele. Schiacciate l’aglio, mettetelo in  padella con l’olio rimasto e fatelo appassire per 2 minuti a fuoco bassissimo, poi eliminatelo. Unite le salsicce preparate e cuocetele per 5 minuti a fuoco medio, girandole spesso.

    •  Con una forchetta schiacciate lo stracchino in una ciotola, aggiungete le salsicce cotte e mescolate velocemente; regolate di sale e di pepe.

    • Lavate i pomodorini e metteteli da parte in un’altra ciotola.

    • Riprendete l’impasto e dividetelo in due. Ponetene una parte in una teglia rettangolare infarinata leggermente; allargatela con le mani e stendetela con la punta delle dita, cercando di non schiacciarla eccessivamente. Versatevi lo stracchino con le salsicce, distribuendole bene sulla superficie, poi spolverizzate con un pizzico di origano.

    • Stendete su un piano appena infarinato l’altro impasto, sempre senza strapazzarlo troppo, appoggiatelo sulla farcia e sigillate bene i bordi. Distribuite sulla superficie i pomodorini, schiacciandoli bene in modo che affondino nell’impasto e rimettete a lievitare per un’altra mezzora, coperto e lontano da correnti.

    • Spennellate la focaccia con l’olio, salate leggermente e cuocete in forno a 200°C per 30 minuti circa (la superficie si dovrà leggermente colorire).

    Quanto è buona la focaccia, soprattutto quando è ben calda! E quanto è genuino questo ricordo d’infanzia che le mamme preparavano come merenda dopo scuola! Le focacce sono tra le preparazioni salate di arte bianca più amate e diffuse. La focaccia è un alimento sfizioso e versatile, da gustare in tutte le occasioni: come piatto unico in versione farcita o accompagnata con verdure e formaggi, come spuntino goloso o antipasto finger food servita a tocchetti... Ne esistono di mille varianti regionali, ma la ricetta della Focaccia salsiccia, stracchino e pomodori è tra le più riuscite e accontenta davvero i gusti di tutta la famiglia. Deliziosa, facile e veloce da preparare (anche all’ultimo minuto), la Focaccia salsiccia, stracchino e pomodori avvolge con il suo profumino tutta la casa, preparata in forno quando si ha poco tempo e si ha voglia di qualcosa di fragrante da spilluzzicare per affrontare la giornata. La Focaccia salsiccia, stracchino e pomodori si può anche surgelare e tirare fuori all’occorrenza, oppure si può preparare al volo, quando gli amici suonano il campanello senza preavviso. Infine, la potrete proporre tra le tante varianti di Spadellandia in una cena a tema “focacce”, per un picnic, un apericena, una festa di compleanno dei bambini o un buffet in piedi. Se vi piace pasticciare in cucina, e portare in tavola prodotti da forno preparati rigorosamente in casa con le vostre mani, questa Focaccia farà la vostra (e non solo!) gioia!

    Ricetta di Carla Marchetti
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
    {{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
    {{ options.labels.newReviewButton }}
    {{ userData.canReview.message }}

    Le ricette del giorno 29 settembre 2023

    Lista della spesa

    Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare