Impasto per Focaccia gluten free

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
20 min
Tempi aggiuntivi
30 minuti + 3 ore di riposo
Calorie a porzione
190 kcal
2
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

1 impasto da 6 porzioni







• Preparate l’impasto: mettete in una ciotola il preparato con un pizzico di sale, aggiungete il lievito e lo zucchero sciolti in parte dell’acqua tiepida, il latte, l’olio e mescolate con un cucchiaio.

• Unite via via l’acqua che resta e amalgamate bene gli ingredienti con le mani, ma non lavorate troppo l’impasto, che deve risultare piuttosto appiccicoso. Copritelo con pellicola alimentare perché non secchi e fatelo riposare per mezzora.

• Disponete l’impasto su un piano di lavoro cosparso di amido di mais e iniziate ad eseguire il “folding” (ripiegamento), cioè una serie di piegature per renderlo più sodo e liscio: con le dita stendete l’impasto a rettangolo (aiutatevi con il dorso di un cucchiaio di legno unto d’olio), piegate i lembi laterali su quello centrale; poi giratelo a 90°, stendetelo e piegatelo di nuovo, poi ancora altre tre volte.

• A questo punto l’impasto risulterà abbastanza elastico; ponetelo in una ciotola appena unta, copritelo con la pellicola e fatelo lievitare per circa 3 ore in un posto tiepido e al riparo dagli spifferi d’aria.

 • Lavorate ora l’impasto, che va trattato delicatamente e piuttosto velocemente per evitare che si rompi e si creino buchi. Appoggiatelo su carta forno infarinata (con la maizena) e premete leggermente con la punta delle dita per creare la forma voluta, girandolo via via insieme alla carta.

• Lavorate sempre dal centro verso l’esterno, così il bordo verrà un poco più alto. Stendete la pasta a un’altezza di 3 cm e trasferitela in una teglia infarinata.

L’Impasto per Focaccia senza glutine, realizzato con il preparato gluten free, è molto versatile: potrete realizzare focacce dai gusti più svariati. 

I consigli di Carla

• L’impasto realizzato con il “Preparato per pane, pizza e pasta senza glutine” si secca molto facilmente: è importante, quindi, coprirlo con la pellicola o chiuderlo in un sacchetto per alimenti ogni volta che si interrompe la lavorazione, sia per lasciarlo lievitare sia, eventualmente, per stenderne una parte.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare