Frittata di salame e spinaci

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
15 min
Calorie a porzione
495 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni












• Mondate gli spinaci e lavateli varie volte in acqua; non sgocciolateli troppo e lessateli, senza nient’altro, in una pentola coperta per 4-5 minuti. Scolateli, aspettate che si siano appena intiepiditi, strizzateli e tritateli grossolanamente.

• Intanto tagliate il salamino a fettine non troppo sottili, dividetele a metà e tenetele da parte.

• Sbucciate aglio e cipolla, tritateli e fateli appassire in una padella antiaderente con un fondo di olio, per circa 4-5 minuti a fiamma bassa.

• Aggiungete gli spinaci, unite un pizzico di sale e fateli insaporire a fiamma abbastanza vivace, finché il composto risulterà piuttosto asciutto, quindi spegnete e fate intiepidire.

• In una ciotola capiente mescolate leggermente il latte e le uova con la frusta a mano. Aggiungete il parmigiano, una grattugiata di noce moscata, un pizzico di sale e pepe, e amalgamate sempre con la frusta, senza però montare il composto. Infine incorporate anche gli spinaci.

• In una padella antiaderente larga scaldate un filo di olio, versate il composto di uova e spinaci e cuocete la frittata a fiamma bassa per circa 7-8 minuti.

• Quando i bordi della frittata saranno dorati, ma l’interno sarà ancora molto morbido, distribuite sulla superficie il salamino preparato, spegnete il fuoco, mettete il coperchio e aspettate qualche minuto. Fate scivolare la frittata sul vassoio e servitela ben calda.

Come inventarsi un secondo in poco tempo se si ha il frigo vuoto e la voglia di cucinare scarseggia? Semplice: si prepara una Frittata di salame e spinaci, grande classico della cucina veloce “in corner”. Volete renderla originale e all’occorrenza addirittura sofisticata? La Frittata di salame e spinaci è la ricetta che fa per voi! Si tratta di una preparazione a base di uova semplice, velocissima ed economica, ma al tempo stesso molto saporita. La Frittata è di per sé il piatto, insieme alle zuppe, più povero e versatile della cucina contadina tradizionale: ancora oggi può essere consumata a tavola, accompagnata da un contorno sfizioso di verdure per il pranzo o la cena del menu settimanale, servita a tutta la famiglia, oppure come farcitura del panino “lunch box”, da portare in ufficio. La vostra Frittata di salame e spinaci può anche trasformarsi in un piatto veloce per un apericena o un buffet. Una curiosità: l’Artusi, maestro della cucina italiana, consigliava di versare le uova sbattute sugli altri ingredienti direttamente nella padella sul fuoco! Noi di Spadellandia vi invitiamo piuttosto a provare la ricetta della Frittata di salame e spinaci arricchendola con ingredienti di vostro gusto per dare un tocco personale a una preparazione che è sempre e comunque buona. In ultimo, in barba alle credenze delle mamme più apprensive, secondo studi recenti, le uova sono anche un toccasana (se freschissime, di buone qualità e assunte nelle giuste dosi): facilitano la funzionalità epatica, contribuiscono a regolare il metabolismo e garantiscono la tonicità dei tessuti.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare