• Portate il brodo a leggero bollore.
• Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in un tegame con il burro, per circa 3-4 minuti a fuoco moderato.
• Aggiungete il riso, fatelo tostare a fiamma vivace per 2 minuti circa, sempre mescolando, quindi sfumate con il vino.
• Unite un paio di mestoli di brodo bollente, mescolate e fate cuocere a fuoco medio fino a completa cottura (circa 15-18 minuti) continuando ad aggiungere il brodo un po’ alla volta, via via che il risotto si asciuga. Nel caso aggiungete un po’ di acqua bollente, ogni tanto mescolate.
• Tagliate il gorgonzola a dadini. Sbucciate le pere eliminando il torsolo, poi tagliatele a cubetti e frullatene metà.
• Circa 5 minuti prima che il risotto sia pronto, aggiungete metà del gorgonzola e la pera frullata.
• Terminate la cottura, unite il parmigiano e la panna, regolate di sale, mescolate e lasciate mantecare per 2 minuti circa.
• Distribuite il risotto nei piatti individuali, decorate con il gorgonzola rimasto e con i dadini di pera, quindi servite subito.
Il Risotto gorgonzola e pere è un primo piatto sfizioso e delicato, con i suoi profumi che invitano alla prima forchettata, quando è ancora caldissimo, ben mantecato e cremoso! Basteranno pochi accorgimenti (come un buon soffritto e una buona mantecatura) per portare in tavola un primo piatto che farà felici i vostri invitati e tutti gli amanti di una pietanza elegante e gustosa che non passa mai di moda, fiore all’occhiello della cucina italiana. Il Risotto gorgonzola e pere è apprezzatissimo da tutti, un piatto morbido, dal gusto delicato e avvolgente, capace di far venire l’acquolina in bocca al solo profumo. Questo primo di riso si presta ottimamente a essere inserito nel menu settimanale, soprattutto come idea per un pranzo o una cena di tutta la famiglia o in compagnia di amici. Un’idea vincente, un vero tripudio di sapori che conquisterà forchettata dopo forchettata. Il Risotto gorgonzola e pere sarà ancora piu’ buono se utilizzerete ingredienti freschissimi: il connubio fra questi renderà il vostro piatto una portata di grande effetto. Inoltre, la mantecatura serve a legare meglio insieme tutti gli ingredienti, regalando alla vostra creazione una cremosità davvero invitante. Buon viaggio, allora, con questa ricetta, nella semplice e buona tavola del Belpaese!
• Per aggiungere un tocco croccante al vostro risotto, dopo averlo impiattato decoratelo anche con 1-2 gherigli di noce a persona, spezzettate o tritate grossolanamente.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare