● Aprite le capesante, staccatele dalla conchiglia, dividete il corpo dal corallo ed eliminate l’intestino.
● Riscaldate l’olio in una casseruola e soffriggetevi lo scalogno tritato. Unite il corpo dei molluschi e fateli rosolare a fuoco basso per circa 5 minuti, girandoli a metà cottura; quindi toglieteli e teneteli da parte. Unite i coralli e fateli insaporire per 1 minuto, poi tritateli e rimetteteli in padella.
● Aggiungete il riso e fatelo tostare a fiamma vivace fino a quando diventa trasparente; irrorate con lo spumante e lasciatelo evaporare. Portate a cottura il riso aggiungendo poco brodo alla volta, a fine cottura unite la curcuma sciolta in poco brodo e aggiustate di sale.
● Togliete dal fuoco, aggiungete qualche foglia di basilico spezzettata e distribuite il risotto nei piatti individuali, poi distribuite le capesante (4 a commensale) che avrete scaldato per 1 minuto nella padella. Spolverate con poco pepe rosa, guarnite con foglie di basilico intere e servite.
Il Risotto con capesante e curcuma è un primo piatto buonissimo e sfizioso, con i suoi profumi che invitano alla prima forchettata, quando è ancora caldissimo e cremoso! È una ricetta di primo piatto di grande effetto pur nella sua relativa semplicità e velocità di realizzazione (è pur sempre un risotto, quindi alcuni step nella preparazione sono d’obbligo!). Basteranno pochi accorgimenti per portare in tavola un primo piatto che farà felici i vostri invitati e tutti gli amanti di una pietanza classica che non passa mai di moda. Il Risotto con capesante e curcuma è apprezzatissimo anche dai bambini, ghiotti di un piatto così morbido e cremoso, dal gusto delicato e avvolgente, capace di far venire l’acquolina in bocca al solo profumo. Questo primo di riso si presta ottimamente a essere inserito nel menu settimanale, soprattutto come idea per un pranzo o una cena un po’ speciale. Un’idea vincente, un vero tripudio di sapori che conquisterà forchettata dopo forchettata. Il Risotto con capesante e curcuma sarà ancora piu’ buono se utilizzerete ingredienti freschissimi. Buon viaggio, allora, con questa ricetta, nella semplice e buona tavola del Belpaese!
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare