Pappardelle al ragù di cervo e pere

Pappardelle al ragù di cervo e pere
Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
30 min
Tempo di cottura
1 h e 10 min
Tempi aggiuntivi
2 ore di marinatura
Calorie a porzione
650 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni















Per guarnire


• Marinate la carne. Pulitela bene, tagliatela a pezzetti e marinatela nel vino per circa 2 ore in luogo fresco, girandola ogni tanto.

• Intanto preparate la decorazione. Togliete il picciolo alla pera senza sbucciarla, lavatela, asciugatela e tagliatela a fettine sottili usando una mandolina a uno spessore di circa 2 mm. Mettete via via le fettine in una ciotola con dell’acqua e succo di limone, così non anneriranno.

• Prelevate le fette dalla ciotola con una schiumarola, asciugatele bene con carta da cucina e appoggiatele sulla placca del forno rivestita con l’apposita carta.

• Cuocetele ora in forno ventilato già caldo a 180°C per circaun’ora, giratele a metà cottura e controllate che alla fine risultino abbastanza croccanti. Non si dovranno scurire, nel caso abbassate la temperatura e copritele con carta di alluminio. Sfornate le chips di pera ottenute e fatele raffreddare.

• Scolate la carne conservando il vino della marinatura, e tritatela con un mixer, procedendo a scatti.

• Mondate la cipolla e l’aglio e tritateli, poi fateli soffriggere in un tegame con un fondo di olio, per 4-5 minuti a fiamma bassa.

• Trasferite la carne nel tegame e fatela dorare per 3-4 minuti, alzate la fiamma, versate il vino della marinata e lasciatelo evaporare. Aggiungete l’alloro, il chiodo di garofano, la cannella e il ginepro (che avrete chiuso in un sacchettino di tela), salate leggermente e pepate. Riportate a bollore leggero e lasciate cuocere per circa un’ora.

• Intanto unite il brodo bollente poco alla volta al ragù, quando questo si addensa troppo. A fine cottura se necessario regolate di sale, poi togliete il sacchetto delle spezie.

• Sbucciate le pere per il condimento e tagliatele a dadini.

• Mondate e tritate finemente lo scalogno, trasferitelo in una padella antiaderente e fatelo appassire con un filo di olio per circa 3-4 minuti, a fuoco basso.

• Aggiungete i dadini di pera e cuoceteli per 7-8 minuti, facendoli saltare spesso perché non si scuriscano, infine unite un pizzico di sale, spegnete e tenete in caldo.

• A questo punto lessate le pappardelle in acqua salata.

• Scolatele al dente, trasefritele nel sugo e saltatele per qualche secondo a fuoco vivace. Unite metà dose dei dadini di pera e fate insaporire per pochi secondi mescolando con delicatezza.

• Servite subito queste pappardelle, dopo averle decorate con i dadini di pera avanzati e un paio di chips di pera.

Le Pappardelle al ragù di cervo e pere sono un primo piatto saporito e gustoso, ideale da proporre nel menu abbinato a un contorno di verdure facile e veloce. Queste Pappardelle al ragù di cervo e pere sono un’idea ottima se volete realizzare un piatto di pasta ricco e profumato, che rispetti la tradizione gastronomica italiana. La raffinatezza delle Pappardelle al coniglio, unita alla genuinità e alla bontà del loro sugo, avranno un effetto sicuro sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta durante il pranzo della domenica o un’occasione speciale. Seguite i consigli per la realizzazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi ingredienti di buona qualità, il successo di queste Pappardelle al ragù di cervo e pere è garantito!

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare