Gnocchi di ricotta e di zucca al taleggio senza glutine

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
40 min
Calorie a porzione
610 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
40 min
Tempo di cottura
40 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni
Per gli gnocchi









Per il condimento





  1. Mondate e tagliate la zucca a pezzetti e cuocetela in forno a 180°C per circa 30 minuti. Quando è morbida schiacciatela bene con una forchetta, fino a ottenere un composto cremoso ma sodo.
  2. Nel frattempo cuocete a vapore le patate calcolando 20 minuti da quando l’acqua bolle. Infine sbucciatele e riducetele in purea con una forchetta o con lo schiacciapatate.
  3. Preparate l’impasto per gli gnocchi di zucca. In una ciotola sbattete metà dose di uova con una forchetta, quindi mescolatele con la purea di zucca e poi amalgamate quella di patate.
  4. Aggiungete circa metà dose di farina di riso e metà dose di grano saraceno, una grattugiata di noce moscata e un pizzico di sale. Lavorate l’impasto e, se risultasse troppo appiccicoso, unite ancora un po’ delle due farine. Formate una palla, copritela con la pellicola alimentare e trasferitela in frigo per 10 minuti.
  5. Dedicatevi ora all’impasto per gli gnocchi di ricotta. Lavorate la ricotta (che avrete scolato finché avrà perso buona parte del liquido) in una ciotola con una forchetta. Aggiungete il parmigiano, le uova avanzate sbattute, un pizzico di noce moscata e uno di sale, poi unite un po’ meno della farina di grano saraceno e della farina di riso avanzate. Lavorate l’impasto e, se fosse troppo appiccicoso, unite ancora un po’ delle farine, formate una palla, copritela con la pellicola e lasciatela in frigo per una decina di minuti.
  6. Riprendete i due impasti. Lavoratene uno sulla spianatoia leggermente infarinata (con farina di riso), formate dei bastoncini dello spessore di un grosso dito e tagliateli a pezzetti di circa 2 cm; per conferirgli la forma tipica degli gnocchi, potete passarli sul retro di una grattugia o sui rebbi di una forchetta. Adagiateli via via su un piano coperto con carta da forno. Procedete così anche con il secondo impasto. Intanto ponete al fuoco una pentola grande con abbondante acqua.
  7. A questo punto preparate il sugo. In una padella antiaderente capiente, tipo saltapasta, scaldate quasi fino a ebollizione il latte, con il burro e le foglie di salvia. Unite il taleggio tagliato a dadini, fatelo fondere girandolo con un mestolo, spegnete e tenete in caldo.
  8. Appena l’acqua bolle, salatela leggermente e calatevi gli gnocchi; via via che salgono a galla toglieteli con un mestolo forato e trasferiteli nella padella con il sugo. Infine scaldateli per un paio di minuti a fuoco medio, facendoli ‘saltare’ delicatamente nella padella; serviteli immediatamente, dopo aver spolverizzato con pepe appena grattugiato.

Gnocchi di Ricotta e di Zucca al Taleggio Senza Glutine: Gli Gnocchi di Ricotta e di Zucca al Taleggio Senza Glutine sono un piatto ricco e saporito, perfetto per chi cerca un’alternativa senza glutine. L’impasto soffice di ricotta e quello cremoso di zucca si sposano armoniosamente con il sugo cremoso al taleggio, arricchito da una nota di salvia. Questo piatto non solo è gustoso, ma anche nutriente e adatto a chi è intollerante al glutine.

I Benefici della Zucca e della Ricotta

La zucca è un ingrediente versatile e nutriente, ricco di vitamina A, fibre e antiossidanti, che supportano la salute degli occhi e del sistema immunitario. La ricotta, leggera e ricca di proteine, è un’ottima fonte di calcio, fondamentale per la salute delle ossa. In questa ricetta di Gnocchi di Ricotta e di Zucca al Taleggio Senza Glutine, si combinano per offrire un piatto non solo delizioso, ma anche salutare e adatto a una dieta priva di glutine.

I consigli di Carla

Quanto tempo si conservano gli gnocchi in frigorifero?

Gli gnocchi crudi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 24 ore, disposti su un vassoio infarinato e coperti con pellicola.

Ci sono degli accorgimenti particolari da seguire per la buona riuscita della ricetta?

Per questa ricetta è preferibile che usiate la ricotta privata del siero, per evitare di dover aggiungere troppa farina di riso. Preparatela almeno 12 ore prima; mettetela in un colino, che appoggerete su una ciotola fonda, coprite tutto e ponete in frigo a scolare.

Esplorate altre deliziose ricette di gnocchi e primi piatti senza glutine!

Gnocchi con ricotta e noci senza glutine

Gnocchi di patate al ragù senza glutine

Tagliatelle ai funghi e tartufo nero senza glutine

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 05 febbraio 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare