● Ponete al fuoco una pentola con abbondante acqua, quando bolle salatela e calate gli gnocchetti.
● Mentre la pasta cuoce, tritate grossolanamente le noci e lasciate qualche gheriglio intero per decorare i piatti.
● Setacciate la ricotta in una ciotola capiente, aggiungete le noci tritate, il parmigiano, un pizzico di sale, di pepe bianco e una grattugiata di noce moscata. Lavorate con un cucchiaio di legno, in modo da ottenere una crema: se necessario, diluitela con un po’ di acqua di cottura della pasta.
● Nel frattempo gli gnocchetti saranno cotti, scolateli al dente e versateli nella ciotola con la crema di ricotta e noci, mescolando per condirli bene. Decorate con i gherigli di noce interi che avete tenuto da parte e servite immediatamente.
Gli Gnocchetti sardi con ricotta e noci sono un primo piatto sfizioso e davvero veloce da preparare, ideale da proporre nel menu di tutta la famiglia. Questo primo accontenta bambini e adulti ed è un’idea ottima se volete realizzare un piatto ricco e saporito, che rispetti la tradizione italiana. Gli Gnocchetti sardi con ricotta e noci sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea, e come piatto è un ottimo ambasciatore della migliore cucina italiana nel mondo. La semplicità degli Gnocchetti sardi con ricotta e noci, unita al profumo, alla genuinità e alla bontà del suo condimento, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta a pranzo o a cena nel menu settimanale, o durante il pranzo della domenica. Gli Gnocchetti sardi con ricotta e noci sono una ricetta sostanziosa, semplice nella preparazione, che accontenterà anche i palati più difficili e si presta ottimamente a essere inserita tra le vostre ricette. Seguite i consigli per la preparazione di questo piatto prelibato passo passo, e procuratevi degli ingredienti di prima qualità: il successo di questo primo è garantito!
● Se vi avanzano degli spinaci (o bietole) cotti, potete aggiungerli al sugo di questa ricetta, dopo averli tritati e fatti insaporire per 2 minuti con un filo di olio, un pizzico di sale e uno spicchio d’aglio tritato.
Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare