Fusilli alla ricotta e peperoncini

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
10 min
Calorie a porzione
695 kcal

Indice dei Contenuti

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
10 min

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni









  1. Mettete al fuoco l’acqua per la pasta. Tagliate il peperoncino a fettine, tagliuzzate l’erba cipollina e metteteli da parte.
  2. Setacciate la ricotta in una zuppiera utilizzando un colino a maglie strette.
  3. Sciogliete il burro in un pentolino, spegnete e poi versatelo nella zuppiera, salate e aggiungete il parmigiano. Mescolate fino a ottenere una crema morbida, poi mettetene da parte un cucchiaio circa a persona.
  4. In una padella capiente rosolate con l’olio gli spicchi d’aglio schiacciati, a fuoco basso e per 2 minuti; spegnete e unite parte del peperoncino preparato e dell’erba cipollina.
  5. Appena l’acqua bolle salatela e colatevi i fusilli. Scolateli bene al dente, versateli nella padella con l’olio caldo e fateli insaporire per 1 minuto a fuoco vivace.
  6.  Passate i fusilli nella zuppiera, mescolate bene, distribuite i fusilli tra i vari commensali e condite con la ricotta tenuta da parte, le rondelle di peperoncino e l’erba cipollina avanzati.

Fusilli alla Ricotta e Peperoncini: I Fusilli alla Ricotta e Peperoncini sono un connubio di cremosità e piccantezza. La ricotta, setacciata e mescolata con burro e parmigiano, crea una delicata crema che avvolge la pasta. I peperoncini, tagliati a fettine, e l’erba cipollina aggiungono un tocco di piccantezza e freschezza al piatto. In una padella, aglio e olio creano una base aromatica per i fusilli, che vengono poi saltati e insaporiti. La ricotta rimasta viene utilizzata per condire, insieme alle rondelle di peperoncino e all’erba cipollina, completando il piatto con gusto e colore.

Benefici per il benessere generale

Nei Fusilli alla Ricotta e Peperoncini, la ricotta è un latticino fresco ricco di proteine e calcio, fondamentali per la salute delle ossa e dei muscoli. I peperoncini, oltre a conferire un sapore piccante al piatto, contengono anche vitamina C e flavonoidi, che possono contribuire a migliorare la salute cardiovascolare e a stimolare il metabolismo.

I consigli di Carla

Si può sostituire la ricotta con un’altra crema?

Potete provare con la panna o lo yogurt greco, ma la consistenza e il sapore potrebbero variare.

Si può preparare la crema di ricotta in anticipo?

Assolutamente, preparate la crema in anticipo e conservatela in frigorifero fino al momento di utilizzarla.

Scoprite nuovi sapori da esplorare e deliziosi piatti da gustare!

Paccheri con gallinelle di mare

Lasagne zucca e spinaci

Tagliatelle al salmone

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 03 aprile 2025

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare