Fagottini al coniglio e melanzane

Difficoltà
Costo
Tempo di preparazione
1 h
Tempo di cottura
1 h
Tempi aggiuntivi
30 minuti di riposo
Calorie a porzione
645 kcal
1
5.0/5

Ingredienti

Dosi per

4 porzioni



Per il ripieno










Per il condimento







Per guarnire

• Mescolate la farina 0 setacciata e la semola, poi disponetele a fontana e al centro sgusciatevi le uova e sbattetele leggermente con la forchetta, amalgamandole poco alla volta.

• Lavorate con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo, se necessario aggiungete poca acqua a temperatura ambiente. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola alimentare e fatelo riposare per 30 minuti in luogo fresco.

• Preparate il ripieno. Mondate la melanzana, lavatela e tagliatela a cubetti molto piccoli. Mettetela in un colapasta, salatela leggermente e lasciatela per circa mezzora.

• Intanto tritate la carne di coniglio con il mixer, procedendo a scatti per non sfibrarla troppo. In alternativa potete tagliarla finemente.

• Mondate lo scalogno e tritatelo. Fatelo appassire con l’olio in una padella, per 4-5 minuti a fiamma molto bassa, mescolando spesso.

• Alzate la fiamma, unite la carne e fatela appena dorare per 1-2 minuti, sempre mescolando. Unite un pizzico di sale e sfumate con il vino.

• Abbassate il fuoco al minimo, aggiungete delle foglioline di timo, incoperchiate e fate cuocere per circa 20 minuti. Quando necessario unite dell’acqua bollente, poco prima che sia cotta insaporite con una grattugiata di pepe. A fine dovrà esserci ancora del liquido di cottura.

• Spegnete e trasferite il coniglio in un colino appoggiato su una ciotolina, così da raccogliere il fondo di cottura, se necessario schiacciate un po’ la carne con un cucchiaio.

• Sciacquate i dadini di melanzana, scolateli e asciugateli.

• In una padella fate soffriggere l’aglio tritato con un filo di olio, per 1-2 minuti a fiamma bassa. Aggiungete i dadini di melanzana, un pizzico di origano e fate cuocere per 8-10 minuti, salate (se necessario) a metà cottura e unite poca acqua al bisogno.

• Aggiungete la polpa di coniglio cotta e mandate ancora per 3-4 minuti, mescolando, così da ottenere un composto compatto ma non secco. Alla fine regolate di sale, spegnete e fate raffreddare.

• Dedicatevi al condimento. Tritate l’aglio e fatelo appassire in un tegamino con il burro, per 2-3 minuti a fiamma molto bassa.

• Unite il vino, insaporite con il rosmarino e la salvia tritati, portate a ebollizione e fate ridurre di circa 1/3 il volume del vino. Versate il liquido ricavato dalla cottura del coniglio e il brodo e fatelo addensare leggermente su fuoco basso, poi spegnete.

• Riprendete il panetto di pasta, stendetela con il matterello sul piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 1-2 mm e ritagliatevi dei quadrati di circa 7 cm di lato.

• Distribuite al centro di ogni quadrato un po’ del ripieno e spennellate con un filo di acqua i quattro lati. Unite tra loro gli angoli, come una sorta di piramide, e premete sui lati per sigillarli bene, otterrete dei ‘fagottini’.

• Fate bollire abbondante acqua in una pentola, salate e calatevi delicatamente i fagottini.

• Aspettate che tornino a galla e dopo 2 minuti circa di cottura a fiamma media scolateli con attenzione, usando una schiumarola. Distribuiteli tra i piatti, dove avrete già versato il condimento caldo, decorateli con fili di erba cipollina e serviteli subito.

I Fagottini al coniglio e melanzane sono un primo piatto di pasta fresca all’uovo ripiena davvero gustoso, ideale da proporre nel menu delle feste, facilissimo da preparare e molto buono. I Fagottini al coniglio e melanzane accontentano tutti e sono la pietanza perfetta per chi vuole mettere a tavola il gusto tradizionale e genuino della dieta mediterranea. La raffinatezza dei Fagottini al coniglio e melanzane, unita al profumo e alla bontà del sugo, avranno un effetto sicuro sulla vostra famiglia o sui vostri invitati, che potranno gustare questa ricetta per un’occasione speciale o durante il pranzo della domenica. I Fagottini al coniglio e melanzane sono un piatto che si presta ottimamente a essere inserito tra le vostre ricette migliori.

Ricetta di Carla Marchetti
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

Le ricette del giorno 22 settembre 2023

Lista della spesa

Inviati per email un promemoria degli ingredienti da acquistare